a cura di Angelo Sapio
Sabato 30 aprile 2022 il card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, in rappresentanza di Papa Francesco, presiederà nel duomo di Milano al rito di beatificazione della Venerabile Armida Barelli (1882-1952), a conclusione di un processo aperto già nel 1970. Storica laica cattolica militante durante tutta la prima metà del XX° secolo, la Barelli si è sempre contraddistinta per l’affermazione dei diritti delle donne e per lo sviluppo di politiche per il lavoro e la formazione. Tra i principali risultati da lei ottenuti spiccano sicuramente la fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, ma soprattutto della Gioventù Femminile Cattolica Italiana (G.F.C.I.).
Già dal febbraio del 1917, sull’esempio di quell’Azione Cattolica fondata nel 1868 dal viterbese Mario Fani, aveva istituito la Gioventù Femminile Cattolica della diocesi milanese. La fortunata esperienza aveva attratto l’interesse di Benedetto XV°, il Pontefice che si era sin da subito prodigato per arrivare all’abolizione del celebre “Non expedit” di Pio IX° che aveva impedito fino a quel momento l’impegno politico dei cattolici italiani, nonché per contrastare le derive culturali portate dal modernismo e dal socialismo. Un’Unione femminile cattolica italiana (UFCI) in realtà già esisteva da qualche anno, ma l’esperimento delle giovani milanesi aveva convinto il Papa che lo stesso andasse replicato su scala nazionale.
Nel settembre del 1918 Armida Barelli venne pertanto convocata in udienza privata da Benedetto XV° per l’investitura. Fu in quell’occasione che la donna ebbe modo di manifestare il suo legame con la figura di s. Rosa da Viterbo. Nelle sue memorie racconta che fu in quel giorno che aveva scelto la Santa viterbese come patrona della futura Gioventù Femminile Cattolica Italiana. Inizialmente aveva tentato di rifiutare l’incarico perché non vi si sentiva all’altezza, ma poi…
«Quando il S. Padre aveva capito che… capitolavo, mi chiese se avevo visto le bozze dello Statuto e se avevo osservazioni da fare».
«Sì, le avevo lette, ma non ero d’accordo su tutto: in primo luogo sul limite d’età. Venticinque anni erano troppo pochi. Avrei cominciato io ad essere fuori legge. Almeno trenta. Santo padre!»
«Che vuol dire ‘almeno trenta’? Ne vorrebbe trentacinque?»
«Precisamente».
«E sia, vada per trentacinque! E poi?».
«E poi non vorrei per Patrona s. Caterina da Siena».
«Che le ha fatto s. Caterina?».
«Oh, non mi ha fatto nulla, anzi l’ammiro e la venero, ma è già Patrona delle Donne Cattoliche ed io vorrei una Santa più giovane. Abbiamo già s. Agnese di 14 anni, s. Giovanna d’Arco di 18 e ne vorrei un’altra: giovane, laica e propagandista».
«Per esempio?».
«Per esempio s. Rosa da Viterbo».
«Dica la verità: Lei vuole una Santa francescana…Gliela do volentieri! Sono terziario francescano anch’io!»
Sempre all’interno delle memorie troviamo un altro interessante passaggio in cui la Barelli racconta del suo primissimo approccio con la città di Viterbo, nella primavera del 1919, che curiosamente tratteggia degli aneddoti dal sapore quasi tragicomico:
“Da Roma andai a Perugia, e di lì mi recai a Viterbo per chiedere a S. Rosa di ottenermi la grazia di poter parlare senza leggere. Per recarmi a Viterbo, inesperta com’ero delle linee ferroviarie, pensai di fermarmi la sera a dormire a Civitacastellana, telegrafando ad un albergo, trovato su una guida, per impegnare la camera. Ma arrivando la sera alle nove a Civitacastellana, seppi che l’albergo era a nove chilometri e non v’era nessun mezzo per recarmi colà; nessun altro treno potevo prendere fino all’indomani mattina.
Decisi di dormire nella sala d’aspetto, perché credevo di essere sola, ma ecco che un soldato ubriaco entra e viene a sedersi accanto a me, con un atteggiamento tutt’altro che rassicurante. Mentre ero indecisa sul da fare, un agente entrò per chiudere a chiave la sala, dato che non passavano più treni. Allora corsi dal capostazione e gli dissi:
«Io non posso star chiusa in una stanza tutta una notte con un ubriaco! mi chiuda almeno nel suo studio».
«Non posso signorina, c’è un divieto formale».
Mi prese tale angoscia che esclamai:
«Non ha lei una figliola, una sorella, la sposa, insomma una persona cara la cui purezza le stia a cuore? E la lascerebbe una notte chiusa in una stanza con un ubriaco?».
Il capostazione comprese e mi disse:
«Venga con me signorina. C’è a poca distanza, una bettola. La presenterò alla padrona e Lei può stare sicura anche se è… una bettola».
La padrona aveva occupate tutte le stanze, ma alla preghiera del capostazione disse che poteva mettere a mia disposizione una branda nella camera della persona di servizio.
Accettai e, vestita, mi sdraiai sulla branda, ben avvolta nello spolverino da viaggio.
Il russare della persona di servizio e la situazione nella quale mi trovavo in quel disagiato giaciglio non mi permisero di chiudere occhio, ma ero lieta di offrire quel pellegrinaggio di penitenza per ottenere la grazia che desideravo, pel bene della mia Gioventù Femminile.
Quanti rosari, quante preghiere, quanta meditazione in quella notte!
Verso le quattro del mattino, quando mancava un’ora circa per la partenza del treno, vedo entrare in camera un uomo con un fucile. Pensai subito che fosse uno di quegli uomini che mi avevano vista quando era entrata nella bettola e che venisse per derubarmi e forse anche peer uccidermi. Credetti giunta la mia ultima ora e pregai:
«Sacro Cuore di Gesù, mi son sempre fidata di te in vita e voglio fidarmi di te anche in morte».
Invece l’uomo dal fucile attraversò la stanza e uscì dalla parte opposta. Dopo di lui, un secondo, un terzo, un quarto e altri ancora col fucile a tracolla, attraversarono la camera; compresi allora che erano cacciatori che andavano a caccia, e per uscire, dovevano attraversare la camera di passaggio della persona di servizio.
Arrivata a Viterbo, vi rimasi una giornata intiera in preghiera; affidai a S. Rosa tutte le propagandiste presenti e future della Gioventù Femminile, e le chiesi di intercedere presso il buon Dio, per ottenere a me e a tutte le propagandiste future della G.F. la grazia di parlare con convinzione lasciando il nostro Dio e non il nostro “io” nella propaganda.
Promisi anche alla giovane Santa apostola di tornare con un bel numero di dirigenti e propagandiste a ringraziarla, se avesse ottenuto alla Gioventù Femminile, cominciando da me, la grazia che chiedevo.”
Tre anni più tardi avrebbe organizzato un pellegrinaggio nazionale di tutta la G.F.C.I. presso il Monastero di S. Rosa a Viterbo.