Il laboratorio per la catalogazione su Manus online (MOL) ha uno scopo prevalentemente pratico. Esso si svolgerà in presenza presso il Monastero di S. Rosa a Viterbo e intende far esercitare i partecipanti nella descrizione e nell’inserimento sulla piattaforma MOL di codici e documenti di varie tipologie. Le esercitazioni saranno accompagnate dall’introduzione teorica all’uso degli ultimi aggiornamenti dell’applicativo (Documento – Limina) e alla gestione degli autority files. Per la durata del laboratorio si avrà la possibilità di usufruire di un ambiente di prova.
Destinatari
Catalogatori con qualche conoscenza dell’applicativo MOL e della catalogazione di codici manoscritti. Per il carattere laboratoriale potranno partecipare solo 15 persone.
Programma
Venerdì 30 maggio
Mattina (parte teorica):
-
- Introduzione: Lucia Negrini, Lucia Merolla (ICCU – MOL)
- MOL: ultime novità: Angelo Restaino (ICCU – MOL)
- Authority file: Daria Greco (ICCU – MOL)
Pomeriggio: laboratorio con manoscritti della Biblioteca e Archivio generale della Federazione Clarisse Urbaniste – Viterbo
Sabato 31 maggio
Laboratorio con manoscritti della Biblioteca centrale e Archivio della Provincia Agostiniana d’Italia, con la presentazione dei fondi da parte di p. Rocco Ronzani, direttore
Domenica 1 giugno
Mattina: laboratorio con manoscritti della Biblioteca e Archivio generale della Federazione Clarisse
Pomeriggio: visita
Lunedì 2 giugno
Mattina: laboratorio con documenti della Biblioteca e Archivio generale della Federazione Clarisse Urbaniste – Viterbo
Iscrizione
Il contributo per il corso è di 200 €. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro e non oltre il 18 maggio 2025, tenendo conto del limite massimo di 15 partecipanti. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni frontali. È previsto un attestato di partecipazione.
Vitto e alloggio
Il monastero di S. Rosa dispone di una accoglienza appena rinnovata con una quindicina di posti letto e un refettorio per i pasti. Per chi fosse interessato i costi sono:
- Stanza singola con bagno: 35 € al giorno
- Pasti (colazione-pranzo-cena): 25 € al giorno