Paleografia pratica per tutti II (epoca moderna) rappresenta la continuazione ideale dell’analogo corso svoltosi nel primo quadrimestre del 2023 dedicato alle scritture dell’età medievale e umanistica.
Il corso del 2024 intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri dopo l’invenzione e la diffusione della stampa a caratteri mobili (XVI-XX secolo).
Le lezioni hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza.
Nel corso di ogni lezione verranno presentati documenti e testi vergati con diversi tipi di scritture, che si impareranno a leggere insieme.
I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti di carattere paleografico, archivistico e diplomatistico.
Il corso si svolgerà il lunedì dalle 17 alle 19,30 con cadenza quindicinale a partire dal 5 febbraio fino al 20 maggio 2024.
Destinatari
- Chi ha partecipato nel 2023 alla prima edizione di “Paleografia pratica per tutti”.
- Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.
- Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di “rinfrescare” le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.
- Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture a mano per ricerche inerenti ai propri studi universitari o postuniversitari (corsi di laurea triennali e magistrali, dottorati di ricerca, corsi di specializzazione presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica).
Iscrizione
Il contributo per il corso è di 100 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV) e con la Scuola di Paleografia e Storia (SpeS).
L’iscrizione al corso del 2024 consente l’accesso gratuito anche alle lezioni del 2023 di “Paleografia pratica per tutti” (età medievale e umanistica): registrazioni, materiale didattico, esercitazioni e trascrizioni corrette saranno consultabili e scaricabili liberamente.
Il contributo potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: Contributo “Paleografia pratica per tutti II (epoca moderna)” – Nome e Cognome.
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo apposito entro il 29 gennaio 2024 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento.
Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.
È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.
Calendario
Due lunedì al mese da febbraio a maggio 2024 – ore 17-19,30
- 5 e 19 febbraio
- 4 e 18 marzo
- 8 e 22 aprile
- 6 e 20 maggio
Coordinamento
Eleonora Rava e Francesco M. Cardarelli
Supervisione
Attilio Bartoli Langeli
Programma
I titoli delle lezioni e l’elenco dei documenti verranno stabiliti in via definitiva in base alle competenze possedute dai partecipanti
- Le lezioni del 5 e del 19 febbraio verteranno sulle scritture del XVI sec. (in latino e in volgare italiano).
- Le lezioni del 4 e del 18 marzo saranno dedicate a specimina del XVII sec. (in latino e in italiano).
- Nelle lezioni dell’8 e del 22 aprile si esamineranno esempi del XVIII sec. (in latino e in italiano).
Le lezioni del 6 e del 20 maggio saranno incentrate sulle grafie del XIX e del XX sec. (in italiano).
Nel corso degli incontri si analizzeranno le scritture di documenti pubblici e privati e di altri testi rinvenibili negli archivi italiani. A titolo di esempio, si vedranno: la minuta della celebre lettera a Leone X di Raffaello e di Baldassarre Castiglione (1519), una “patente di medicare” (1594), due atti notarili del Comune di Viterbo (1512), un documento con sigillo pendente del Tesoriere della Camera Apostolica (1652), gli atti di battesimo di un registro parrocchiale (1696), cronache di guerra (1642), resoconti di entrate e uscite (1760), le memorie di un monastero (1769), due brevi pontifici (XIX secolo), carteggi, appunti, note di possesso, ecc.
Scopri le altre attività della SPeS qui!
E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!
Brochure