Archivi categoria: News

Corso di Paleografia pratica superiore 2021

Obiettivi

Il corso si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura latina medievale in un arco temporale che va dal IX al XVI secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico. Si sono scelte fonti diversificate nel tempo e nello spazio, con un’incursione nelle scritture inglesi e scozzesi dal XI al XVI secolo.   

Destinatari

Studiosi e appassionati delle scritture e della storia con una competenza di base di paleografia e latino medievale.

Orario

16.00 – 19.00

Calendario

12 aprile

Attilio Bartoli Langeli, Le lettere di Margherita Datini (1384 ss.)

Francesco M. Cardarelli ed Eleonora Rava, Le riformanze del Comune di Viterbo relative all’istituzione della processione civica in onore di santa Rosa (1512) 

19 aprile

Carlo Tedeschi, Un manoscritto in protobeneventana dall’Abruzzo a Reichenau

Antonio Ciaralli, Scrivere nel Cinquecento: Vittoria Colonna e Michelangelo 

26 aprile

Marialuisa Bottazzi, L’iscrizione con epitaffio di Berta di Toscana (X sec.)

Simone Allegria, Un esempio di dicta testium a partire dall’indagine di frate Valasco sull’assoluzione in articulo mortis di frate Elia da Cortona (1253)

3 maggio

Maela Carletti, Il Liber iurium di Osimo (prima metà del XIII secolo)

Paolo Mari, Un consilium di Sallustio Bonguglielmi

10 maggio

lezione aperta a tutti per prenotazione su questo modulo:

Margaret Connolly e Rachel Hart (Università di St. Andrews), Panorama delle scritture in uso in Inghilterra e in Scozia dall’XI al XVI secolo (in lingua inglese)

17 maggio

Antonella Ambrosio, Un libro di spese della seconda metà del XV secolo

Filippo Sedda, Il sermone De bactalia Perusina di Bernardino da Siena riportato di propria mano da Giovanni da Capestrano

24 maggio

Rosalba Di Meglio, Un documento in curiale napoletana degli anni ’30 delTrecento

Paolo Cammarosano, Un documento anglo-normanno del secolo XI edito da Michael T. Clanchy

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 4 aprile 2021 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 35 €, fatte salve eventuali convenzioni per erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia” (o bottone “Donate” in questo sito), precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia superiore – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning.

Attestato

A chi avrà partecipato almeno al 75% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni: spes@centrostudisantarosa.org

Per scoprire tutti  i corsi SPeS previsti
per il primo semestre 2021 clicca qui.

Access per umanisti

Crea il tuo database in 12 ore –

modulo elementare

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.), tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Si utilizzerà il software Microsoft Access. 

Il corso ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti realizzeranno, infatti, insieme ai docenti un database per indicizzare i dati contenuti in un registro di camerlengato (sec. XVIII), conservato presso l’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo. 

MODELLO DIDATTICO 

Il corso prevede due moduli, uno elementare e uno avanzato. 

Il modulo elementare è così articolato: 4 incontri di 3 ore (12 ore complessive) di attività laboratoriale di gruppo. 

Nel secondo modulo avanzato sono previsti: 4 incontri di 3 ore a cadenza settimanale (12 ore complessive) di avanzamento e confronto collettivo.  

OBIETTIVI 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • realizzare database semplici e complessi in Access;  
  • creare maschere di inserimento; 
  • fare ricerche (query) semplici e incrociate; 
  • creare report. 

MATERIALI DIDATTICI

Ciascun corsista avrà a disposizione, all’interno di una piattaforma e-learning dedicata, materiali didattici di supporto e approfondimento degli argomenti trattati, le riproduzioni del manoscritto campione. È necessario che i partecipanti abbiano installato sul proprio computer il programma Microsoft Access e si suggerisce una qualche familiarità con le scritture della documentazione d’archivio.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al modulo elementare dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2021 attraverso questo link (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 200 €, che potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv (o nel bottone “Donate” del sito), precisando sempre la causale: “Contributo Access per umanisti – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning. 

PER INFORMAZIONI

spes@centrostudisantarosa.org

 

Per scoprire tutti  i corsi SPeS previsti
per il primo semestre 2021 clicca qui.

Borsa di studio “S. Rosa” 2021

Prima graduatoria borsa di studio 2021

Siamo lieti di annunciare la II borsa di studi S. Rosa da Viterbo per un valore di 5000,00 €. Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ONLUS con il contributo dell’Università della Tuscia, del Comune di Viterbo, della Fondazione CARIVIT e del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa da Viterbo e con il patrocinio gratuito della Provincia di Viterbo e della Diocesi di Viterbo, bandisce la seconda edizione 2021 della borsa dedicata alla tutela e valorizzazione dell’Archivio Storico del Monastero di S. Rosa in Viterbo e alla promozione di ricerche storiche sulla figura della santa viterbese e sul monastero nel suo legame con  città di Viterbo e con il suo territorio.

Di seguito il bando della  borsa di studio annuale con il modulo da seguire per la compilazione della domanda.

Scadenza: 31 marzo 2021. 

Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti

Presentazione online

del volume di Attilio Bartoli Langeli

Attilio Bartoli Langeli oltre ad essere il presidente del CSSRV è un riconosciuto paleografo di caratura internazionale. In questo volume raccoglie dei saggi dedicati alla scrittura e pubblicati tra il 1983 e il 2014. Il titolo è quasi una rappresentazione topografica del libro: il primo testo muove da una “Bibbia di Alcuino”, da un libro cioè attribuito al maggiore tra gli intellettuali carolingi (vissuto nell’VIII secolo), mentre l’ultimo riguarda le lettere dattiloscritte inviate a un mito di mezzo secolo fa, Gigliola Cinquetti. L’intento dell’autore è quello di un discorso sulla paleografia capace di arrivare a tutti senza tecnicismi o specialismi, ovvero con un approccio discorsivo, piano e leggero.  

5 GENNAIO 2021 – ORE 17.00

Interverranno:

Jacques Dalarun, Frances Andrews, Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli;

sarà presente l’autore.

Chi desidera partecipare sulla piattaforma zoom può registrarsi su questo modulo: https://forms.gle/AGKCtmVvASL3H1MQ7.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina FB del CSSRV: https://www.facebook.com/CSSRV

In ricordo di Mario Brutti

Egregio e caro Presidente [n.d.r: della Fondazione Carivit],
ci uniamo a Lei, alla Fondazione e alla Città nel ricordo di Mario Brutti, a lungo apprezzato Presidente della Fondazione Carivit, persona di grande saggezza e umanità, amico e sostenitore del nostro Centro studi.

Attilio Bartoli Langeli, presidente
Eleonora Rava, amministratore
e i Soci tutti del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo

 

Corso sul notariato medievale italiano

Il Centro europeo di ricerche medievali ha attivato un corso online in seno alla SPES.

Il corso di lezioni si propone di tratteggiare la figura “chiave” della cultura documentaria medioevale italiana: il notarius. Fin dall’epoca longobarda, accanto agli ecclesiastici, il notarius risulta essere il riconosciuto estensore di chartae negoziali redatte utilizzando formule altrettanto riconosciute e accolte dalle corti giudicanti come garanti dell’avvenuto compimento di un negozio giuridico. La storia successiva del notariato italiano consiste in formidabili ampliamenti delle competenze, sia giuridiche che culturali, dei migliori suoi rappresentanti.

Le lezioni, tutte organizzate “da remoto”, tratteranno di tematiche e di documentazioni diverse e rinvianti alla cultura, alla formazione e all’attività notarile dell’alto come del pieno medioevo italiano.

Per il bando completo e i moduli per la registrazione vai qui.

 

 

Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo

14-15 novembre 2020

su piattaforma digitale

Al decimo anno di fondazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus (15 novembre 2010) siamo lieti di annunciare il convegno Un monastero una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo.

Per noi è un occasione per guardarci indietro e osservare la strada percorsa, per fare una valutazione e rinnovare il nostro desiderio di ricerca, di promozione e valorizzazione della figura della santa Viterbese, ma non solo.

Dopo il convegno del 2012 “Ad sonum campanae“, dedicato all’istituzione della processione civica per la festa di S. Rosa (1512), e quello del 2016 “1450: il giubileo di S. Rosa“, che approfondiva il contesto intorno al processo callistiano della giovane viterbese, eccoci qui ad indagare sul XVII secolo. Dopo il concilio di Trento il monastero di S. Rosa ebbe modo di crescere da molti punti di vista sotto la guida di alcuni personaggi illuminati sia dentro che fuori le mura claustrali. Ciò viene testimoniato in una cronaca scritta da una monaca, la cui edizione è già pronta e aspettiamo a giorni di aver il volume tra le mani. Ma il Seicento è un secolo fondamentale anche per il culto di Rosa, per la diffusione della sua figura attraverso un fiorire di vite a lei dedicate, per la prima manifestazione con la “macchina” di s. Rosa…

Di seguito il ricco programma del convegno, che quest’anno per il rispetto delle norme di sicurezza, svolgeremo completamente su piattaforma digitale.

Il Convegno sarà fruibile per tutti in streaming live su Facebook (https://www.facebook.com/CSSRV) o nella pagina del sito del CSSRV al seguente indirizzo: www.centrostudisantarosa.org/convegno_venti20 . Le registrazioni saranno visionabili anche dopo.

Sarà disponibile anche un collegamento webinar con Zoom, che prevede la possibilità di intervento in diretta, dedicato anzitutto ai relatori e ai soci. Tuttavia, chi desidera ricevere le credenziali di accesso a Zoom, può iscriversi attraverso questo modulo o l’apposito bottone sulla barra laterale del sito, entro le ore 14 del 13 novembre. I posti saranno limitati e le ammissioni saranno in base all’ordine di registrazione.

Un grazie ai nostri sostenitori

Anche quest’anno vogliamo dire grazie a tutti i nostri sostenitori, che hanno contribuito a questo bellissimo risultato, firmando il 5×1000 per le onlus e per la cultura.

Dal 5×1000 generico per le ONLUS, in riferimento all’anno 2018 abbiamo ottenuto 2.902,91 €; in riferimento all’anno 2019 abbiamo ottenuto 4.085,06 €.

Dal 5×1000 per la cultura, ossia attività di tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e paesaggistici, per l’anno 2018 abbiamo ricevuto 12.039,45 € .

Per  maggiori informazioni su come sono stati usati questi soldi e su come lo saranno nel prossimo futuro vi invitiamo a visitare la pagina della trasparenza  del 5×1000.

Grazie e continuate a sostenerci!

Aggiornamenti sul calendario dei Laboratori SPES

Per rispondere alle esigenze emerse in quest’ultimo periodo e per una migliore gestione organizzativa, l’inizio dei Laboratori SPES è rinviato al mese di novembre.

Il Laboratorio online: edizione di fonti liturgiche inizierà il 7 novembre; il termine per la presentazione delle domande è stato spostato al 30 ottobre.

Il Laboratorio online: edizione di fonti giudiziarie comincerà il 27 novembre e la scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 20 novembre.

Per qualsiasi informazione, potete scrivere all’email spes@centrostudisantarosa.org

Per scoprire tutte le attività SPES previste per l’autunno clicca qui.