Archivi categoria: News

E…state a Santa Rosa

Nelle serate del 28 agosto, del 5 e dell’11 settembre, il CSSRV organizza tre incontri per vivere il monastero di Santa Rosa come luogo di incontro, di cultura e di fede. All’interno della suggestiva cornice del chiostro, alle ore 21, i soci del Centro Studi in collaborazione con l’associazione Tessili Antichi e i volontari del Corteo Storico presenteranno la vita e i costumi di varie epoche che vanno dal XIII al XVIII secolo. Sarà la documentazione conservata nell’Archivio del monastero di Santa Rosa che guiderà i partecipanti attraverso i momenti più significativi relativi alla storia della Santa, del monastero e della città di Viterbo, evidenziando il rapporto osmotico che li caratterizza.
Anche i costumi del Corteo Storico saranno protagonisti: se ne spiegherà la simbologia si racconterà come, quando e perché furono creati, ricostruendo attraverso la documentazione d’archivio la “storia del corteo”.
Poiché la capienza del chiostro è limitata per ragioni di sicurezza e per il rispetto delle normative vigenti i tre incontri saranno su prenotazione.

Ingresso

L’ingresso è a donazione libera: il vostro contributo aiuterà il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del Monastero!

Programma delle tre serate

28 agosto 2020, ore 21:00

Sfilata dei costumi del Corteo Storico del XIII e XIV secolo.
Relatori:
Eleonora Rava, I più antichi documenti del monastero di Santa Rosa
Volontari del Corteo storico, I costumi del corteo storico
Filippo Sedda, L’iconologia della più antica immagine di Rosa da Viterbo

5 settembre 2020, ore 21:00

Sfilata dei costumi del Corteo Storico del XV e XVI secolo.
Relatori:
Eleonora Rava, L’istituzione della processione civica di Santa Rosa
Volontari del Corteo storico, I costumi del corteo storico
Filippo Sedda, La bella memoria antica

11 settembre 2020, ore 21:00

Sfilata dei costumi del Corteo Storico del XVII e XVIII
Relatori:
Filippo Sedda, La vita di Rosa da Viterbo attraverso le fonti liturgiche
Volontari del Corteo storico, I costumi del corteo storico
Eleonora Rava, Le memorie segrete del monastero di Santa Rosa


Informazioni utili

Nel rispetto delle norme sanitarie e per garantire la distanza di sicurezza, la capienza massima del chiostro è di 100 persone. Pertanto gli ingressi saranno contingentati e si potrà accedere solo muniti di mascherina. L’entrata e l’uscita dal monastero saranno garantite attraverso un percorso circolare di sicurezza. All’ingresso verrà rilevata la temperatura con una pistola scanner e saranno presenti colonnine con gel igienizzante.

Festa di Santa Rosa 2020: eventi CSSRV

Dopo la pausa estiva tornano le attività del CSSRV: infatti tra fine di agosto e la metà di settembre una serie di appuntamenti connessi alla Festa di Santa Rosa animerà il Monastero. Nonostante le difficoltà dovute alla peculiare situazione sanitaria, il CSSRV non ha rinunciato a organizzare un vario programma di eventi culturali. Una mostra, visite guitate, serate culturali guideranno tutti i partecipanti alla scoperta degli edifici, delle opere d’arte, dei documenti e delle tradizioni connessi al culto della Santa e al Monastero stesso.

Ecco gli eventi a cui potrete partecipare nelle prossime settimane per conoscere la storia di un luogo e di un culto simbolo per la città di Viterbo.

Io vado a Santa Rosa

Continuano le visite guidate al monastero di Santa Rosa: ogni sabato dalle 15:30 alle 18:30 e ogni domenica dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30 i soci del Centro Studi accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi di santa Rosa: la chiesa, il chiostro interno, la casa dove nacque Rosa. Per garantire una migliore organizzazione delle visite nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, è possibile prenotare a questo link. I gruppi saranno composti da un minimo di 3 persone fino a un massimo di 10.
Per informazioni e domande contattateci all’indirizzo
guide@centrostudisantarosa.org.

E…state a Santa Rosa

Il 28 agosto, l’11 e il 18 settembre alle ore 21 nella splendida cornice del chiostro del Monastero si terranno tre serate culturali organizzate dal nostro Centro Studi, dell’associazione Tessili Antichi Onlus e dei Volontari Corteo Storico. Ciascuna delle tre serate sarà dedicata alla conoscenza di alcuni aspetti della vita, dei costumi e della musica del periodo compreso tra il XIII e XVIII secolo. Tutte le informazioni sul programma e sulla prenotazione sono disponibili qui.

Testimoni di fede in terra di Tuscia

Il 28 agosto alle ore 17 sarà inaugurata presso il Monastero la mostra Testimoni di fede in terra di Tuscia, organizzata con la collaborazione con gli Istituti Culturali Ecclesiatici della Tuscia. La mostra, articolata in un percorso tra le reliquie e gli oggetti fondanti il culto dei santi della Tuscia, sarà aperta fino al 13 settembre, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

 

Libere di scrivere: il video

L’emancipazione delle donne è sempre passata attraverso la cultura.
Anche il monastero di S. Rosa da Viterbo fu un crogiolo di cultura, come attesta il ricco e integro patrimonio documentario conservato nell’Archivio Generale della Federazione delle Clarisse Urbaniste d’Italia. Libri di amministrazione, abbadessati, libretti “di donna” a uso liturgico, messe, ma anche cronache scritte di pugno dalle stesse monache testimoniano la vitalità del monastero nel corso dei secoli.
Attraverso questo video realizzato per La notte degli Archivi nell’ambito del festival di Archivissima, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo svela quei racconti di donne, la loro memoria, la loro ricerca di libertà attraverso lo scrivere.

Visita il nostro canale YouTube e iscriviti.

Il seminario estivo di Potenza Picena sarà online

Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria e l’impossibilità di garantire un ambiente sicuro,  si comunica che il seminario residenziale di Potenza Picena si terrà interamente online.

Le lezioni si svolgeranno in modalità Webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con i docenti. Sarà comunque preservata la parte di esercitazione pratica per apprendere i metodi di edizione dalla fase di lettura e trascrizione fino alla messa in pagina per la stampa.

Il contributo per il seminario sarà dunque di soli 100 € come precisato nel bando;  gli orari di inizio potrebbero subire piccoli adattamenti che saranno comunicati agli ammessi.

Le domande di iscrizione al seminario, corredate di curriculum vitae et studiorum, dovranno sempre essere inviate entro il 15 luglio 2020 al seguente indirizzo: info@bibliotecafrancescanapicena.it.

 

Corso introduttivo e pratico a Classical Text Editor (CTE)

CTE è un’iniziativa dell’Austrian Academy of Sciences e di CSEL, ideata da Stefan Hagel.

Gli applicativi più comuni di word processing non sono pensati per soddisfare le esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e svariate correzioni di bozze: diversamente, con CTE si possono gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse.

The Classical Text Editor was designed to enable scholars working on a critical edition or on a text with commentary or translation to prepare a camera-ready copy or electronic publication without bothering much about making up and page proofs. Its features, formed in continuous discussion with editors using the program, meet the practical needs of the scholar concerning text constitution, entries to different apparatus and updating them when the text has been changed, as well as creating and redefining sigla. The possibility to search for and visualise manuscript constellations may be of considerable help in detecting affiliations between sources. It is the primary purpose of the Classical Text Editor to do the automatable work which consumes so much time and energy, and let the scholar concentrate on scientific issues.(dalla pagina ufficiale CTE)

 

Obiettivo

Le lezioni mirano anzitutto a fornire una panoramica sull’uso del programma CTE. Alla parte teorica si accompagnerà immediatamente l’esercitazione pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno poi fornite delle esercitazioni mirate da svolgere autonomamente durante la settimana. L’obiettivo alla fine del corso è quello di essere in grado di produrre un modello di lavoro adeguato alle proprie esigenze testuali e critiche.

Visto il carattere fortemente individualizzato la partecipazione è a numero chiuso: massimo 20 persone. Per motivi organizzativi deve essere garantito un minimo di 5 iscritti.

Le lezioni si svolgeranno in modalità Webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con il docente durante la settimana.

Programma

dalle 9.30 alle 12.30

27 giugno:    Installazione (Win e Mac) – release – licenze – ambiente di prova – finestre di lavoro – visualizzazione di stampa – importazione file di testo – templates – salvataggio e formati

4 luglio:    Apparati e note (inserimento, eliminazione, cleaning…) – margini e paragrafo della pagina – intestazione e piè di pagina

11 luglio:    Layout pagina semplice, a colonne, a fronte – sillabazione – macro – file associati – sincronizzazione

18 luglio:    Costruzione di template ad hoc

Contributo

Il contributo per l’intero corso è 200 €. È previsto un attestato di partecipazione.

Iscrizioni

Le iscrizioni e dovranno essere compilate sul questo modulo entro il 20 giugno 2020.

Gli iscritti riceveranno comunicazione al proprio indirizzo con le istruzioni necessarie per il pagamento del contributo. A pagamento avvenuto saranno inseriti nella Classroom CTE.

Scarica qui il pdf riassuntivo.

Libere di scrivere

Siamo orgogliosi di annunciarvi che quest’anno il CSSRV parteciperà alla quinta edizione de La Notte degli Archivi, che per la prima volta assume una dimensione nazionale, coinvolgendo archivi di tutta Italia. La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), rientra nel programma del festival Archivissima, che quest’anno si trasforma in digitale (il programma completo è disponibile qui).

L’edizione 2020 è dedicata alle donne, per testimoniarne l’importanza nei processi di trasformazione e di cambiamento che esse stesse hanno saputo attivare.

In questa occasione il CSSRV trasmetterà un video dal titolo Libere di scrivere. Scrittura ed emancipazione femminile intorno al monastero di S. Rosa da Viterbo (XV-XVII secolo), in cui saranno presentati alcuni documenti del Monastero di Santa Rosa da Viterbo, conservati nell’Archivio generale della Federazione delle Clarisse Urbaniste d’Italia, curato e conservato dal nostro Centro Studi. Si tratta di testi prodotti da donne a uso di donne, che attraverso il mezzo digitale usciranno dal loro tradizionale luogo di conservazione per giungere nelle case e raccontare la storia di monache che attraverso la cultura riuscirono a proporsi come fautrici di libertà per mezzo del solo gesto scrittorio.

Non perdetevi quindi l’appuntamento a questo racconto digitale e partecipato: venerdì 5 giugno alle ore 19.45 in prima visione sulla nostra pagina Facebook.

Seminario estivo a Potenza Picena

Il seminario si propone di introdurre giovani studiosi alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti attraverso un corso intensivo, che prevede lezioni frontali a carattere interdisciplinare ed esercitazioni pratiche sulle fonti. Esso avrà come oggetto lo studio delle lettere papali inedite ricevute dal monastero di Clarisse di S. Tommaso di Potenza Picena (XIII-XV secolo). Si svolgerà dal pomeriggio di lunedì 24 al pomeriggio di venerdì 28 agosto 2020 presso Potenza Picena (MC). 

Durante la sessione pomeridiana di lunedì 24 e quella mattutina di martedì 25 si terranno le seguenti lezioni introduttive: 

  • ROBERTO LAMBERTINI – LORENZO TURCHI: Introduzione;
  • ELEONORA RAVA – FILIPPO SEDDA: L’ordine di S. Damiano e delle Clarisse;
  • FRANCESCA BARTOLACCI: Insediamenti femminili nelle Marche;
  • MONICA BOCCHETTA: Fruizione e conservazione della parola scritta nei monasteri;
  • FRANCESCO NOCCO: I monasteri clariani: dagli archivi alla storia documentaria;
  • ATTILIO BARTOLI LANGELI -MAELA CARLETTI: Come pubblicare i documenti.

Qualora l’emergenza sanitaria dovesse perdurare, il seminario si terrà online sulla piattaforma GSuite di Google; in tal caso il calendario e la metodologia subiranno piccoli adattamenti, che saranno comunicati tempestivamente agli ammessi. Le domande di iscrizione al seminario, corredate di curriculum vitae et studiorum, dovranno essere inviate entro il 15 luglio 2020 al seguente indirizzo: info@bibliotecafrancescanapicena.it . 

Call for papers

Il giorno 15 novembre, in occasione del convegno “Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo“, il Centro Studi Santa Rosa organizza un seminario con interventi aperti a soci e giovani ricercatrici e ricercatori.

Chi desidera partecipare dovrà sottoporre una proposta di intervento (di ca. 20 minuti), con le modalità specificate nella call for papers.

È nata la SPES!

All’inizio del 2020, il nostro Centro Studi ha dato avvio, come ente capofila, a un progetto  volto alla formazione e  alla disseminazione delle conoscenze storiche: ha avuto origine così la Scuola di Paleografia E Storia (SPES) grazie alle convenzioni stipulate con l’Università di Napoli Federico II, con l’Università della Tuscia e con l’Università di Chieti e grazie alla collaborazione di enti come il Centro Europeo Ricerche Medievali, il Centro Studi frate Elia da Cortona, il Centro Studi S. Giacomo della Marca.

Lo scopo della neonata Scuola è quello di proporre iniziative di formazione e di approfondimento rivolte a chiunque abbia il desiderio di cimentarsi con la paleografia, voglia imparare a leggere e a interpretare documenti oppure desideri ampliare le proprie conoscenze e approfondire le proprie ricerche storiche.

Per questa ragione, come primo obiettivo, la SPES ha voluto organizzare due corsi pratici di paleografia: il primo, in partenza martedì 21 aprile, è rivolto agli studenti dell’Università della Tuscia, che potranno così familiarizzare con la lettura di documenti conservati nell’Archivio; il secondo, gratuito e di approfondimento, inizierà lunedì 20 aprile e sarà aperto a chiunque abbia già conoscenze pregresse.

Per maggiori informazioni sul calendario delle lezioni e sulle modalità di iscrizione, visita la pagina dedicata!