Archivi categoria: Presentazione libri

Presentazione del volume “Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali”

Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 18.30, si terrà online la presentazione del volume Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali, curato da Laura Albiero e Alessandra Ignesti per gli editori Isotta Conti.
Alla presentazione saranno presenti gli autori e curatori del volume, modererà Francesca D’Agnelli.

Il testo è il risultato di un corso introduttivo di Paleografia musicale condotto da Laura Albiero nel 2021, integrato da un Workshop del 2022 tenuto dalla stessa Albiero in collaborazione con Alessandra Ignesti, entrambi parte delle attività formative della Scuola di Paleografia e Storia. Le attività hanno coinvolto un ristretto gruppo di partecipanti altamente specializzati, impegnati nello studio di una serie di frammenti musicali, per lo più riutilizzati come materiale di rinforzo nelle legature librarie. I frammenti analizzati sono attualmente conservati presso la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la McGill University Library di Montréal e la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza.


Questo progetto ha prodotto risultati di grande rilevanza scientifica. Anzitutto la pubblicazione di un volume che si distingue per l’elevato valore accademico, per l’edizione musicale e l’analisi di testi completamente inediti. Non secondaria poi la capacità delle curatrici di aver creato un’autentica officina di lavoro, fornendo basi teoriche e una formazione sugli strumenti essenziali per lo studio e la ricerca agli studenti. Tale preparazione ha permesso successivamente l’applicazione delle conoscenze acquisite a frammenti liturgici notati inediti, con l’obiettivo di analizzarne la collocazione geografica, la datazione, la tipologia di ciascun frammento arrivando infine alla produzione un’edizione critica musicale.


Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo è lieto di ospitare la presentazione di questo prezioso volume, con l’auspicio che la SPeS possa continuare a promuovere la diffusione di saperi, lasciando alle future generazioni un patrimonio culturale vivo e un metodo di ricerca fondato sulla passione e sul rigore.

Per partecipare alla presentazione è necessario compilare il modulo a questo link entro il 9 febbraio, in modo da ricevere le credenziali per la piattaforma Zoom.

 

Presentazione del volume “Il colera nel chiostro”

Venerdì 17 giugno alle ore 17 si terrà presso il Monastero di S. Rosa a Viterbo la presentazione del libro di Cristina Marucci, “Il colera nel chiostro”.
Ne parleranno con l’autrice Antonio Maria Lanzetti, presidente dell’Ordine dei Medici, e Luciano Osbat, responsabile del Centro diocesano di documentazione (Ce.Di.Do.).

Il volume nasce dalla ricerca sostenuta dalla borsa di studio bandita nel 2019 dal CSSRV con il contributo dell’Università della Tuscia, del Comune di Viterbo, della Fondazione CARIVIT e del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa da Viterbo e con il patrocinio gratuito della Provincia di Viterbo e della Diocesi di Viterbo. 

Questo volume, stampato grazie al contributo dell’Archivio di Stato di Viterbo, vuole essere un tassello per ricostruire eventi accaduti quasi due secoli fa, ma che si manifestano in tutta la loro stringente attualità con l’ultima pandemia dovuta alla COVID-19 che tutti abbiamo vissuto. Questo libro è anche un segno concreto di valorizzazione del patrimonio archivistico del Monastero di S. Rosa e della città di Viterbo, visto che l’autrice ha condotto la sua ricerca tra le carte non solo dell’Archivio della Federazione delle Clarisse Urbaniste, ma anche del Ce.Di.Do e dell’Archivio di Stato di Viterbo il cui direttore, il dott. Angelo Allegrini, ha scritto l’introduzione del volume. È stata anche l’occasione per offrire ai lettori la ristampa anastatica del libro del medico Giovanni Selli dal titolo Relazione del cholera asiatico sviluppato nel v. monastero di S. Rosa in Viterbo, stampato a Viterbo presso la Tipografia Tosoni nel 1837.

Ripensare la reclusione volontaria

Presentazione volumi

Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus in collaborazione con la Fondazione per le Scienze Religiose, l’Institute of Mediaeval Studies of the University of St Andrews, il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Udine, la casa editrice il Mulino, la rivista “Quaderni di Storia religiosa medievale”  organizza la presentazione dei volumi realizzati con il finanziamento “European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation programme” (Marie Sklodowska – Curie Grant Agreement N ° 751526):

Ripensare la reclusione volontaria nell’Europa medievale

QSRM 24/1-2 (2021)

Thomas Frank e Daniela Rando

ne parleranno

con le curatrici Frances Andrews ed Eleonora Rava

il 28 maggio 2022 alle ore 17.00

nel salone del Quattrocento del monastero di S. Rosa a Viterbo (via S. Rosa 33)

Per richiedere le credenziali al collegamento ZOOM clicca qui. Sarà disponibile anche la diretta YOUTUBE sul canale del CSSRV.

Presentazione “Memorie segrete”

Sabato 27 marzo alle ore 17

modalità online

Presentazione del volume

Memorie segrete.

Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo

Ne parlano:

Tiziana Plebani, autrice di Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), 2019

Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca

Saranno presenti i curatori.

Chi desidera partecipare alla presentazione sulla piattaforma zoom può registrarsi su questo modulo: https://forms.gle/uGDyZ7JqXywJuPLt6

È possibile seguire l’evento in streaming sulla pagina FB del CSSRV: https://www.facebook.com/CSSRV

La teologia mistica di Iacopone da Todi

Presentazione del volume di Alvaro Cacciotti

 

17 MARZO 2021 ORE 17

PRESENTAZIONEONLINE

Su piattaforma Zoom

Presiede: Chiara Frugoni 

Interverranno: Alessandra Bartolomei Romagnoli, Fabiola Bernardini, Antonio Montefusco

Sarà presente l’autore.

 

Chi desidera partecipare sulla piattaforma zoom può registrarsi su questo modulo: https://forms.gle/vLUQSbX3E5b1NTSd8

Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla pagina Facebook del CSSRV:

https://www.facebook.com/CSSRV

Scarica qui il volantino.

Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti

Presentazione online

del volume di Attilio Bartoli Langeli

Attilio Bartoli Langeli oltre ad essere il presidente del CSSRV è un riconosciuto paleografo di caratura internazionale. In questo volume raccoglie dei saggi dedicati alla scrittura e pubblicati tra il 1983 e il 2014. Il titolo è quasi una rappresentazione topografica del libro: il primo testo muove da una “Bibbia di Alcuino”, da un libro cioè attribuito al maggiore tra gli intellettuali carolingi (vissuto nell’VIII secolo), mentre l’ultimo riguarda le lettere dattiloscritte inviate a un mito di mezzo secolo fa, Gigliola Cinquetti. L’intento dell’autore è quello di un discorso sulla paleografia capace di arrivare a tutti senza tecnicismi o specialismi, ovvero con un approccio discorsivo, piano e leggero.  

5 GENNAIO 2021 – ORE 17.00

Interverranno:

Jacques Dalarun, Frances Andrews, Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli;

sarà presente l’autore.

Chi desidera partecipare sulla piattaforma zoom può registrarsi su questo modulo: https://forms.gle/AGKCtmVvASL3H1MQ7.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina FB del CSSRV: https://www.facebook.com/CSSRV