Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Offerta formativa 2024-25

Per l’anno accademico 2024-2025 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un calendario ricco di corsi e laboratori online, residenziali e in modalità mista. I corsi saranno svolti grazie al contributo finanziario della Fondazione CARIVIT di Viterbo e dell’Accademia Etrusca di Cortona.

Tutti i partecipanti ai corsi avranno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentando almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Qui di seguito l’elenco di alcuni dei corsi programmati e di prossimo avvio. Dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso e cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

 

Autunno 2024

 

  • Workshop di Paleografia musicale: Il workshop intende essere un laboratorio pratico volto all’analisi approfondita della notazione neumatica e all’edizione di testi liturgico-musicali. In un ciclo di 10 lezioni a cadenza settimanale, verrà proposto un lavoro sul manoscritto Ivrea, Biblioteca Capitolare, LX, in notazione bretone pavese, le cui origini non sono mai state stabilite con certezza.
  • I tecnici della scrittura. Testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV): ciclo di seminari gratuiti organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos. Il seminario, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 29 ottobre al 3 dicembre 2024, dalle ore 16.45 alle ore 18.30.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia (UNITUS): rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna. Si svolgerà a cadenza bisettimanale il giovedì dal 14 novembre 2024 al 10 aprile 2025.
  • Laboratorio per l’edizione del Quaresimale di Giacomo della Marca: A seguito dei lavori svolti nel corso della Summer School sui sermoni basso-medievali dello scorso giugno 2024, i coordinatori, in accordo con i partecipanti, hanno deciso di portare avanti il progetto, con l’obiettivo di editare alcuni dei sermoni del Quaresimale di Giacomo della Marca.
  • Elementi di conservazione preventivaIl corso intende fornire alcune nozioni di base sulla conservazione preventiva del patrimonio scritto, utili alla gestione pratica e quotidiana dei documenti storici. Si svolgerà nell’unica giornata di sabato 14 dicembre, dalle 9.30 alle 12.20 e dalle 15.00 alle 17.00.

 

Inverno 2025

 

  • Cartografia digitale per le discipline umanistiche. Introduzione a QGIS: Il corso mira ad introdurre all’uso del sistema GIS open-source QGIS, con particolare attenzione all’ambito umanistico e senza richiesta di conoscenze pregresse. La parte teorica si accompagnerà alla pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Le lezioni si terranno il mercoledì, dal 15 gennaio al 5 febbraio 2025.
  • Fonti Francescane IV. Il Cantico di frate Sole: Il quarto ciclo di seminari dedicati alle fonti francescane quest’anno sarà dedicato interamente al Cantico di frate Sole di Francesco d’Assisi, in occasione delle celebrazioni del centenario. Le 5 lezioni si terranno dal 14 marzo al 2 aprile, dalle ore 16:00 alle 18:00.
  • Paleografia pratica per tutti (2025): Torna il consueto corso annuale dedicato alla paleografia, in particolare alle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri in epoca medievale (XII-XVI secolo). Le lezioni si terranno online il mercoledì, dalle 17:00 alle 19:15, con cadenza bisettimanale, dal 19 marzo al 25 giugno.
  • Diplomatica e storia del diritto III. La documentazione comunale: La terza edizione del corso si concentrerà sulle tipologie di documentazione comunale. Le lezioni approfondiranno la tematica attraverso la lettura di documenti spiegati e commentati alla luce della storia del diritto. Gli incontri si terranno online il lunedì, dal 24 marzo al 19 maggio, dalle 17:00 alle 19:00.

 

In programma per il 2025

 

  • Diplomatica pontificia. Casi ‘eccezionali’ 
  • Uso di Excel  e uso di Word: introduzione e macro 
  • Esercitazioni pratiche di lettura
  • Catalogazione pratica per il libro antico: strategie e consigli
  • Manus online pratico

Diplomatica e storia del diritto III. La documentazione comunale (2025)

Il corso, arrivato alla terza edizione, è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, a medievisti e a studiosi che vogliono approfondire il rapporto tra la storia, la documentazione e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati alla luce della storia del diritto.

 

Programma

Il corso si svolgerà online, su piattaforma Zoom, il lunedì dal 24 marzo al 19 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00

 

  • 24 marzo – Attilio Bartoli Langeli-Paolo Cammarosano: Lezione introduttiva
  • 31 marzo – Enrico Faini: Interferenze tra memoria documentaria e memoria narrativa
  • 7 aprile – Tiziana Lazzari: Processi di formazione dei libri iurium (a partire dal Libro rosso di Imola)
  • 14 aprile – Sara Menzinger: Il prelievo fiscale tra dottrina e pratica
  • 28 aprile – Lorenzo Tanzini: I verbali consiliari
  • 5 maggio – Claudia Storti: La formazione degli statuti
  • 12 maggio – Giuliano Milani: Documenti comunali in forma di lista
  • 19 maggio – Massimo Vallerani: Documentazione giudiziaria: dalle carte al registro

 

Coordinatori del corso

Attilio Bartoli Langeli, Sara Menzinger, Eleonora Rava

Discussant

Andrew Cecchinato, Victor Crescenzi, Isabella Lazzarini, Paolo Mari

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il CSSRV. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro e non oltre il 19 marzo 2025 (è necessaria una Gmail per la compilazione). Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.

 

 

Paleografia pratica per tutti (2025)

Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri di epoca medievale (XII-XV secolo). Le lezioni hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza.

Nel corso di ogni lezione verranno presentati documenti e testi vergati con diversi tipi di scritture, che si impareranno a leggere insieme. I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti di carattere paleografico, archivistico e diplomatistico.

 

Destinatari

 

  • Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.
  • Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di ‘rinfrescare’ le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.
  • Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture a mano per ricerche inerenti ai propri studi universitari o postuniversitari (corsi di laurea triennali e magistrali, dottorati di ricerca, corsi di specializzazione presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica).

 

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 100 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV). La somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 13 marzo 2025 (è necessaria una Gmail per la compilazione). Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.

 

Calendario

Il corso si svolgerà online su Zoom il mercoledì dalle 17:00 alle 19:15, con cadenza quindicinale a partire dal 19 marzo fino al 25 giugno 2025.

  • 19 marzo
  • 2, 16 e 30 aprile
  • 14 e 28 maggio
  • 11 e 25 giugno

 

Coordinamento

Eleonora Rava e Francesco M. Cardarelli

Supervisione

Attilio Bartoli Langeli

 

Fonti Francescane IV. Il Cantico di frate Sole (2025)

Dopo tre cicli di seminari dedicati alle fonti francescane, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, in collaborazione con il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi frate Elia da Cortona, propongono un approfondimento monografico dedicato al Cantico di frate Sole, o Cantico delle creature. Nell’ambito delle celebrazioni centenarie proprio quest’anno, infatti, ricordiamo la composizione di quest’opera da parte di Francesco d’Assisi.

Il percorso prevede cinque incontri che analizzano il componimento da diversi punti di vista, durante i quali due o tre relatori approfondiranno un tema sulla base di un dialogo tra loro e due mediatori.


 

Programma

Orario lezioni: 16.00 – 18.00

 

  • 14 marzo (venerdì): Il testo. Lettura e interpretazione (Francesco M. Cardarelli); Paleografia e tradizione (Attilio Bartoli Langeli); Lingua (Marco Robecchi)

 

  • 20 marzo (giovedì): L’opera. Per una storia del testo nel Medioevo (Marco Bartoli); Il testo letterario in epoca moderna (Sara Ferrilli)

 

  • 28 marzo (venerdì): Aspetti artistici. La musica (Laura Albiero); Le immagini (Paola Pogliani)

 

  • 4 aprile (venerdì): I temi. Le creature (Alfonso Marini); La morte (Ernesto Dezza); Il perdono (Juri Leoni)

 

  • 11 aprile (venerdì): Letture contemporanee. La filosofia legge il cantico (Clemenza Antonino); Uomo e creato alla luce del Cantico (Massimiliano Muggianu)

 

 

Iscrizione


Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 9 marzo 2025 attraverso questo modulo.
Il contributo è di 30 € (sono esenti gli studenti del DISUCOM dell’Università della Tuscia); la somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno 3 lezioni su 5.

 

 

Presentazione del volume “Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali”

Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 18.30, si terrà online la presentazione del volume Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali, curato da Laura Albiero e Alessandra Ignesti per gli editori Isotta Conti.
Alla presentazione saranno presenti gli autori e curatori del volume, modererà Francesca D’Agnelli.

Il testo è il risultato di un corso introduttivo di Paleografia musicale condotto da Laura Albiero nel 2021, integrato da un Workshop del 2022 tenuto dalla stessa Albiero in collaborazione con Alessandra Ignesti, entrambi parte delle attività formative della Scuola di Paleografia e Storia. Le attività hanno coinvolto un ristretto gruppo di partecipanti altamente specializzati, impegnati nello studio di una serie di frammenti musicali, per lo più riutilizzati come materiale di rinforzo nelle legature librarie. I frammenti analizzati sono attualmente conservati presso la Bibliothèque nationale de France di Parigi, la McGill University Library di Montréal e la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza.


Questo progetto ha prodotto risultati di grande rilevanza scientifica. Anzitutto la pubblicazione di un volume che si distingue per l’elevato valore accademico, per l’edizione musicale e l’analisi di testi completamente inediti. Non secondaria poi la capacità delle curatrici di aver creato un’autentica officina di lavoro, fornendo basi teoriche e una formazione sugli strumenti essenziali per lo studio e la ricerca agli studenti. Tale preparazione ha permesso successivamente l’applicazione delle conoscenze acquisite a frammenti liturgici notati inediti, con l’obiettivo di analizzarne la collocazione geografica, la datazione, la tipologia di ciascun frammento arrivando infine alla produzione un’edizione critica musicale.


Il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo è lieto di ospitare la presentazione di questo prezioso volume, con l’auspicio che la SPeS possa continuare a promuovere la diffusione di saperi, lasciando alle future generazioni un patrimonio culturale vivo e un metodo di ricerca fondato sulla passione e sul rigore.

Per partecipare alla presentazione è necessario compilare il modulo a questo link entro il 9 febbraio, in modo da ricevere le credenziali per la piattaforma Zoom.

 

Cartografia digitale per le discipline umanistiche. Introduzione a QGIS

I sistemi di database georeferenziati, meglio noti come GIS, consentono di combinare la dimensione spaziale con quella temporale, permettendo di mettere in relazione e analizzare dati di tipo diverso e di studiare i cambiamenti nel tempo e nello spazio. I GIS vengono utilizzati per ricerche archeologiche e si sono diffusi anche in ambito storico. Questo corso punta ad applicare i sistemi GIS nell’ambito umanistico, senza richiedere conoscenze pregresse.

 

Obiettivi

Le lezioni mirano a introdurre all’uso del sistema GIS open-source QGIS. La parte teorica si accompagnerà immediatamente con la pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno fatte esercitazioni mirate, da svolgere in classe e autonomamente. Finalità del corso è quella di costruire un modello di lavoro secondo le esigenze e le peculiarità del proprio progetto.

 

Programma

Orario lezioni: 17.00 – 19.00

 

  • Mercoledì 15 gennaio: Panoramica sui GIS. Introduzione a QGIS. Installazione e configurazione iniziale del software. Caratteristiche. Plugin. Ambiente di lavoro.
  • Mercoledì 22 gennaio: Familiarizzazione con l’interfaccia utente. Lavorare con i layer. Progetti QGIS. Browser. Console Python. Risorse.
  • Mercoledì 29 gennaio: Lavorare con le proiezioni. Visualizzazione mappe. Strumenti generali. Libreria dello stile. Gestione fonti di dati. Lavorare con i vettori. Lavorare con i dati raster. Layout di stampa.
  • Mercoledì 5 febbraio: Creazione di un proprio progetto.

 

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro l’8 gennaio 2025 attraverso questo modulo. Per questioni organizzative verranno ammessi al massimo 20 iscritti.

Il contributo è di 80 €; la somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà partecipato in presenza e attivamente almeno a 3 lezioni.

 

Iniziazione alla conservazione preventiva 2024

Il corso, tenuto dalla Dott.ssa Sara Pretto, intende fornire alcune nozioni di base sulla conservazione preventiva del patrimonio scritto, utili alla gestione pratica e quotidiana dei documenti storici. Partendo dalla distinzione tra conservazione preventiva, curativa e restauro, si analizzeranno i principali fattori di degradazione dei documenti, le condizioni ideali per poterli preservare per poi cercare di definire quadri più realistici che consentano di applicare delle buone pratiche. Si farà accenno all’importanza di trovare il buon condizionamento, ai materiali e agli strumenti più in uso e ad alcune conoscenze di base per procedere all’esposizione dei documenti.

 

Programma

Il programma di massima è il seguente:

 

  • Concetti di conservazione preventiva, curativa e restauro
  • Fattori ed elementi di degradazione
  • Temperatura e igrometria
  • Organizzazione degli spazi
  • Condizionamento e spolvero dei documenti (materiali e strumenti)
  • Esporre sì, ma come? (elementi basici, in riferimento soprattutto al patrimonio scritto)
  • Accenni al piano delle urgenze

Il corso si svolgerà nell’unica giornata di sabato 14 dicembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00.

Modalità di iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro l’8 dicembre 2024 al seguente modulo

Il contributo per il corso è di 50€ (40€ per gli iscritti alle università convenzionate), che potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – Nome cognome”.

Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS dove sarà disponibile il materiale didattico e le registrazioni del presente corso.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha seguito in diretta almeno 4 ore di lezione.

Per la locandina completa clicca qui

Per l’edizione del Quaresimale di Giacomo della Marca

A seguito dei lavori svolti nel corso della Summer School sui sermoni basso-medievali dello scorso giugno 2024, i coordinatori, in accordo con i partecipanti, hanno deciso di portare avanti il progetto, con l’obiettivo di editare alcuni dei sermoni del Quaresimale di Giacomo della Marca.

Il proseguimento dei lavori avverrà con appuntamenti a cadenza mensile, a partire dal prossimo novembre 2024, sino all’autunno 2025, sotto la direzione dei coordinatori del laboratorio, Lorenzo Turchi, Francesco Nocco e Filippo Sedda.

 

I tecnici della scrittura. Testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV) – 2024

Il Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos, ha organizzato anche quest’anno il ciclo di seminari “Medioevo delle fonti”, giunto alla sua terza edizione e dedicato al tema “I tecnici della scrittura. Testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV)”.

I seminari sono tenuti da diversi docenti e si svolgeranno in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari), dal 29 ottobre al 3 dicembre 2024, dalle ore 16.45 alle ore 18.30.

Per poter seguire online gli incontri è necessario compilare questo modulo di iscrizione. Qui di seguito i dettagli del corso.

 

Workshop di paleografia musicale 2024

Workshop di paleografia musicale 2024. Il cod. Ivrea, Bibl. Cap., LX

Il workshop intende essere un laboratorio pratico volto all’analisi approfondita della notazione neumatica e all’edizione di testi liturgico-musicali.

In un ciclo di 10 lezioni a cadenza settimanale, verrà proposto un lavoro sul manoscritto Ivrea, Biblioteca Capitolare, LX, in notazione bretone pavese, le cui origini non sono mai state stabilite con certezza. Il laboratorio prevede una ricerca storico-filologica, un’analisi paleografica della notazione, la discussione di specifiche caratteristiche e problematiche del manoscritto e l’utilizzo delle edizioni e dei repertori, nonché dei principali strumenti per l’edizione musicale.

L’accesso al workshop è riservato ad un massimo di 12 partecipanti che possiedono una buona conoscenza dei manoscritti medievali e della notazione musicale. Una selezione sarà quindi operata sulla base del curriculum vitae, nel quale il candidato dovrà indicare il proprio livello di conoscenza in paleografia, codicologia, lettura della notazione musicale e paleografia musicale. L’aver frequentato il corso di avviamento alla paleografia musicale costituisce un criterio di preferenza.

 

Modalità di iscrizione

Le lezioni si terranno dal 21 ottobre al 20 dicembre 2024, tutti i lunedì dalle 17.00 alle 19.00.

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 14 ottobre 2024 attraverso questo modulo (è necessaria una casella di posta Gmail per la compilazione). Nel modulo i candidati dovranno caricare il loro curriculum vitae per consentire la selezione dei partecipanti. Il contributo di partecipazione verrà versato in un secondo momento, a selezione conclusa. Il contributo è di 80 €, che potrà essere versato attraverso bonifico bancario (IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV) o su paypal.me/cssrv, precisando la causale: “Erogazione liberale – Nome Cognome”.

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni tutti i partecipanti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni, nonché il link per collegarsi alle lezioni via Zoom. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà seguito almeno 8 lezioni.