Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Laboratorio edizioni fonti testamentarie 2023-24

Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Esso prevede lezioni introduttive di carattere interdisciplinare ed esercitazioni pratiche in classe e a casa finalizzate all’edizione del testo in esame.

L’edizione 2023-2024, coordinata da Attilio Bartoli Langeli, Eleonora Rava e Mauro Ronzani, è dedicata all’edizione del testamento di Iacopo Bocci (Pisa, 1325 maggio 23). Interventi di Maria Teresa Brolis e Rosalba Di Meglio e altri.

Il laboratorio si svolgerà online tramite Zoom e utilizzerà la piattaforma e-Spes dove ci sarà uno spazio dedicato con i materiali didattici, le esercitazioni e una chat per interagire coi coordinatori. Le lezioni si terranno ogni ultimo venerdì del mese, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, con il seguente calendario:

  • 27 ottobre 2023;
  • 24 novembre 2023;
  • 22 dicembre 2023;
  • 26 gennaio 2024;
  • 23 febbraio 2024;
  • 22 marzo 2024;
  • 26 aprile 2024;
  • 31 maggio 2024;

Il totale di attività online è di circa 24 ore. La frequenza delle lezioni è obbligatoria per almeno 20 ore. Ciascun iscritto è tenuto a svolgere l’attività assegnata dai coordinatori. Alla fine del corso gli iscritti che avranno seguito assiduamente le lezioni e svolto per intero l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente, riceveranno un attestato di partecipazione.

Iscrizioni

Possono accedere al corso solo coloro che sono in possesso di un diploma di laurea (quadriennale o magistrale) o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano, e che dimostrino sufficienti competenze in paleografia e latino medievale.

Le domande di accesso al laboratorio devono essere compilate attraverso il seguente modulo (è necessario usare un account @gmail.com) entro il 23 ottobre 2023 ore 23.59. Alla domanda dovrà essere allegato il CV e la ricevuta del versamento effettuato. Il contributo di partecipazione è di 150 euro (100 euro per le istituzioni convenzionate).

Di seguito la brochure riassuntiva:

Avviamento paleografia musicale – 2023

Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. I partecipanti saranno guidati a riconoscere le diverse famiglie neumatiche, elemento che orienta la localizzazione dei testimoni, a individuare i singoli segni e le loro caratteristiche e ad elaborare un’edizione comparativa attraverso esercitazioni mirate.

Destinatari: chiunque sia interessato allo studio della paleografia musicale

Date: 27 settembre – 6 dicembre 2023, tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00

Modulo iscrizione: https://forms.gle/si8LkV7mseCLJVe37

Scadenza iscrizioni: 20 settembre 2023

Come: online, con possibilità di visionare sulla piattaforma le registrazioni delle lezioni

Qui di seguito i dettagli del corso.

 

Scritture in rotolo

Il ciclo di seminari MEDIOEVO DELLE FONTI è organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari in collaborazione con il Centro Studi S. Rosa da Viterbo e la SPeS.
Si tratta del secondo appuntamento di un esperimento didattico ‘verticale’, che offre percorsi di approfondimento sulle fonti scritte. Quest’anno la tipologia indagata è il rotolo.
I seminari (della durata di due ore accademiche, 15.45-17.25) si  terranno in presenza presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica di Bari (i relatori fuori sede in collegamento) e grazie alla SPeS, chiunque sia interessato potrà seguirli gratuitamente on-line.

Per seguire online i seminari è necessario iscriversi al seguente link: bit.ly/bari-rotolo.

Per ulteriori informazioni:

pietro.silanos@uniba.it

spes@centrostudisantarosa.org

Locandina

Diplomatica e storia del diritto I (2023)

Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti e medievisti. Esso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del diritto. Quest’anno si prenderanno in considerazione documenti di diritto privato (una compravendita, un livello, un testamento, una donazione, un contratto agrario eccetera). Il prossimo anno, invece, il corso prenderà in esame documenti di autorità pubbliche e di organismi collettivi.

Letture di: Simone Allegria, Attilio Bartoli Langeli, Paolo Cammarosano, Antonio Ciaralli, Alfio Cortonesi, Maria Grazia Nico, Eleonora Rava.

Commenti di: Victor Crescenzi, Paolo Mari, Sara Menzinger e Ferdinando Treggiari.

Il corso si svolgerà tutti i mercoledì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 29 marzo fino al 31 maggio 2023.

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il CSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Documenti, diplomatica, diritto – Nome e Cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo telematico entro e non oltre il 22 marzo 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Brochure

L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici (Summer School)

L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, la Pontificia Università Gregoriana – Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa, l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, promuovono la Summer School “L’inventariazione dei beni storici e artistici ecclesiastici”, finalizzata a offrire la formazione necessaria per l’inventariazione dei beni storici e artistici delle Diocesi e degli Ordini religiosi, secondo la normativa CEI-OA.

La Summer School si svolgerà dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio 2023, a Viterbo, presso il Monastero di Santa Rosa, con il coordinamento e l’organizzazione del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo. Si tratta di due settimane residenziali, intensive, divise tra teoria e pratica, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che abiliterà alla schedatura presso le Diocesi e gli Ordini religiosi.

Le candidature dovranno pervenire compilando questo modulo online entro il 1 aprile 2023.

Offerta formativa 2022-2023

Per l’anno accademico 2022-2023 la Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus hanno organizzato un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentanto almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione.

Ecco l’elenco dei corsi in partenza a gennaio 2023. I dettagli di alcuni corsi sono ancora in fase di definizione; dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

Primavera 2023

Diplomatica e storia del diritto I : Il corso consiste nella lettura di documenti considerati alla maniera della diplomatica e commentati alla luce della storia del diritto. Si prenderanno in considerazione documenti di diritto privato (una compravendita, un livello, un testamento, una donazione, un contratto agrario eccetera). 

Scritture in rotolo: seminario gratuito del corso MEDIOEVO DELLE FONTI, organizzato da Corinna Drago e Pietro Silanos del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari. Si tratta del secondo appuntamento di un esperimento didattico ‘verticale’, che offre percorsi di approfondimento sulle fonti scritte. Quest’anno la tipologia indagata è il rotolo.

Inverno 2023

  • Avviamento al manoscritto miniato: Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Le lezioni si svolgeranno mercoledì dalle 17.00 alle 18 e 30, dal 25 gennaio al 22 marzo.
  • Franciscan Sources 2023: In vista dei prossimi centenari francescani, che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco, la SPeS lancia il secondo ciclo interamente gratuito di seminari dedicati a tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati al Santo. I seminari del 2023 partiranno il 13 gennaio per un totale di sei appuntamenti a cadenza mensile
  • Paleografia pratica per tutti: Il corso intende introdurre neofiti della paleografia alla lettura di varie scritture attinte da varie tipologie documentarie dal XI al XVI secolo. Le lezioni avranno un approccio prevalentemente pratico e saranno accompagnata da esercitazioni a casa.

Autunno 2022

  • Avviamento allo studio del manoscritto: anche quest’anno è riproposto questo corso il cui fine è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti delle discipline del libro, in particolare della codicologia, per introdurre alla catalogazione specialistica dei codici medievali. Il corso, tenuto da Adriana Paolini, si svolgerà ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.30 dal 28 settembre al 30 novembre 2022.
  • Arte e scrittura, rivolto a tutti coloro che operano a vario titolo e differente grado nel campo della storia dell’arte e del restauro. Il corso, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’Istituto di Norvegia in Roma) dal 3 ottobre al 28 novembre 2022, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
  • Workshop di paleografia musicale: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, volto all’analisi approfondita di alcune notazioni neumatiche o di transizione e all’edizione di testi liturgico-musicali e al lavoro diretto sulle fonti. Si svolgerà ogni martedì dalle ore 17 alle ore 19.00, dal 11 ottobre al 13 dicembre 2022.
  • Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigli: il corso intende sviluppare (e/o far accrescere) quelle modalità e buone pratiche di indagine sull’esemplare necessarie prima di passare alla catalogazione vera e propria; si svolgerà in modalità intensiva sabato 15 e 29 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
  • Incunaboli: descrizione e valorizzazione: il corso, teorico e pratico con esercitazioni online, mira a fornire strumenti di base per la descrizione degli incunaboli. Sarà diviso in cinque lezioni, che si svolgeranno tra il 14 ottobre e il 25 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
  • Avviamento alle fonti liturgiche: si tratta di un laboratorio annuale, a cadenza mensile, che si svolgerà dal 28 ottobre 2022 al 23 giugno 2023 e che mira a introdurre i partecipanti alla conoscenza della liturgia medievale latina di rito romano.

I corsi continueranno anche nella primavera del 2023. Sono attualmente in programma:

  • Documenti, istituzioni e diritto;
  • Access per umanisti;
  • Avviamento all’uso di Classical Text Editor.

La lista è ancora provvisoria. Altre attività sono in corso di definizione e maggiori informazioni saranno disponibili nelle prossime settimane.

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, consulate la nostra sezione FAQ!
Se invece siete interessati ad alcuni corsi svoltisi in passato, potete consultare la nostra sezione corsi on demand. 

Paleografia pratica per tutti

Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali tipi di scritture dal basso Medioevo alla prima età moderna (XII-XVII secolo).

Le lezioni, tenute da docenti e studiosi tra i più qualificati, hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza. Nel corso delle lezioni verranno presentati codici o documenti con diversi tipi di scritture, che si imparerà a leggere insieme.

I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti paleografici.

Destinatari 

Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.

Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di “rinfrescare” le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.

Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture per ricerche inerenti alla tesi di laurea o per sostenere gli esami universitari o quelli delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.

Il corso si configura anche come attività, coordinata da Antonella Ambrosio, del Practice Workshop on the History of Latin and Italian Writing del Dottorato di ricerca in Historical Studies dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del protocollo di intesa tra il CSSRV e il Dipartimento di Studi Umanistici (responsabili scientifici per il DSU: Rosalba Di Meglio e Antonella Ambrosio).

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con ilCSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia pratica per tutti – Nome e Cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 9 gennaio 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni. È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Calendario

Lunedì ore 17-19

16, 23, 30 gennaio

6, 13, 20, 27 febbraio

6, 13, 20, 27 marzo

3 aprile

Programma

Scrittura e scritture. Epigrafi, codici e documenti. Leggere e trascrivere. Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.

Lettere chiare e distinte: una nuova scrittura per unificare la cultura europea.

Le ultime volontà di un pisano (un testamento del 1313).

Un fascicolo di Entrate e uscite del comune di San Ginesio del 1255.

Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII sec.).

Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

Epigrafi medievali viterbesi.

Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

“Scriptores” al lavoro nell’Ufficio del Registro al tempo di Giulio II.

La scrittura usuale nel Seicento: lettere, cronache, note di possesso, appunti.

Docenti

Attilio Bartoli Langeli, Simone Allegria, Antonella Ambrosio, Maria Luisa Bottazzi, Francesco M. Cardarelli, Maela Carletti, Antonio Ciaralli, Rosalba Di Meglio, Corinna Drago, Eleonora Rava, Filippo Sedda, Carlo Tedeschi.

Franciscan Sources 2023

Siamo ormai nel periodo di celebrazione dei centenari francescani, che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco. Per questo si è pensato di riprendere sistematicamente tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati a Francesco d’Assisi attraverso un seminario online con sei appuntamenti annuali (da gennaio a giugno). 

Questo seminario vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio alle fonti francescane, alternando esperti a livello internazionale e giovani ricercatori. L’ordine di presentazione delle fonti sarà cronologico e verrà annualmente declinato secondo un tema guida evidenziato da una relazione di carattere più storiografico.

Destinatari

Studiosi e appassionati del mondo francescano e della sua storia, che desiderino approfondire la conoscenza delle numerose fonti storiche.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 gennaio 2023  attraverso questo modulo. Il corso è completamente gratuito.

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Programma 2023

Venerdì, online ore 17

13 gennaio: Giulia Cò, Vita beati patris nostri Francisci

10 febbraio: Filippo Sedda, Ufficio e leggende liturgiche

10 marzo: Stefano BrufaniLa “questione francescana”: il contributo di Raoul Manselli e di Giovanni Miccoli

14 aprile: Paola Sinigagliese, Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira

12 maggio: Alfonso Marini, De inceptione vel fundamento ordinis

9 giugno: Francesco Marzella, Legenda versificata di Enrico di Avranches

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Locandina

Avviamento allo studio del manoscritto miniato

Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Saranno infatti studiati e analizzati insieme vari casi concreti di miniature con esercizi di lettura (stilistica e iconografica) e con esercitazioni che i partecipanti potranno svolgere a casa.

Programma

ON-LINE Mercoledì dalle 17.00 alle 18.30

25 gennaio

1 febbraio

15 febbraio

1 marzo

8 marzo

15 marzo

22 marzo

 

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 50 €, è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Avviamento alla miniatura – Nome cognome”.

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 17 gennaio 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS dove sarà disponibile il materiale didattico e le registrazioni.

È previsto un attestato di partecipazione per chi ha seguito in diretta il 75% delle lezioni.

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Brochure

Laboratorio di Paleografia pratica e storia (2022-23)

Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus attivano la quarta edizione del Laboratorio di Paleografia pratica e storia, rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura in modalità di didattica a distanza sulla piattaforma del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.

Il Laboratorio si svolgerà il giovedì dalle 17 alle 19,30 con inizio il prossimo 13 ottobre.

Ogni mese si terranno due incontri: le 12 lezioni di complessive 36 ore prevedono anche due visite all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo.

Gli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni del Laboratorio superando la prova finale, volta a valutare le competenze acquisite, potranno conseguire i CFU previsti dai regolamenti dei rispettivi Corsi di laurea per altre o ulteriori attività formative.