Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Arte e scrittura

Storia dell’arte, storia della scrittura

In memoria di Chiara Frugoni

Il corso sarà strutturato in 9 lezioni, ciascuna della durata di due ore: nella prima parte di ogni incontro un docente illustrerà una o più esperienze di ricerca; nella seconda parte il docente medesimo guiderà un seminario di lettura delle fonti, una o più, sulle quali ha svolto la lezione. Saranno trattati temi che comprendono fonti d’archivio e fonti letterarie per la storia di un artista, di un dipinto, di un monumento; la scrittura personale di un artista; scritture dipinte, scritture incise, scritture miniate; e più in generale qualsiasi altro argomento che metta in rapporto fatti d’arte e fatti di scrittura.
Il corso è rivolto specialmente a tutti coloro che operano a vario titolo e differente grado nel campo della storia dell’arte e del restauro, ma è aperto a tutti coloro che vogliano approfondire i rapporti tra arte e scrittura.

Il modulo di iscrizione è raggiungibile a questo link Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 settembre 2022.

Il contributo di partecipazione a questo corso sarà di 50 euro per chi seguirà da remoto; per chi seguirà in presenza o per chi è afferente all’Istituto di Norvegia o all’Università di Oslo la partecipazione è gratuita.

Date: dal 3 ottobre al 28 novembre 2022, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Corso in online e in presenza (presso l’Istituto di Norvegia in Roma, viale Trenta Aprile 33)

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

 

 

Access per umanisti

Crea il tuo database in 12 ore

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.), tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Si utilizzerà il software Microsoft Access.

Il corso si svolgerà online e ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti realizzeranno, infatti, insieme ai docenti un database per indicizzare i dati contenuti in un registro di camerlengato (sec. XVIII), conservato presso l’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo.

Il corso sarà articolato in attività laboratoriali di gruppo, divise in 4 incontri di 3 ore (12 ore complessive).

OBIETTIVI

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • realizzare database semplici e complessi in Access;  
  • creare maschere di inserimento;
  • fare ricerche (query) semplici e incrociate;
  • creare report.

MATERIALI DIDATTICI

Ciascun corsista avrà a disposizione, all’interno di una piattaforma e-learning dedicata, materiali didattici di supporto e di approfondimento degli argomenti trattati. È necessario che i partecipanti abbiano installato sul proprio computer il programma Microsoft Access e abbiano una qualche familiarità con le scritture della documentazione d’archivio.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al modulo elementare dovranno essere presentate entro il 14 giugno 2022 attraverso questo link (è necessaria una casella di posta Gmail per la compilazione).
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 15 partecipanti. Se il numero degli iscritti sarà superiore si potrebbe attivare un’altra classe in giorni e orari da concordare
Il contributo per la partecipazione al corso è di 250 €; per gli iscritti all’ANAI il contributo è di 200 €.

Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno contattati con le istruzioni necessarie per il versamento del contributo e il perfezionamento dell’iscrizione. A quel punto saranno inseriti sulla piattaforma e-learning e-SPeS dove sarà pubblicato il link per il collegamento Zoom, il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.

PER INFORMAZIONI

spes@centrostudisantarosa.org

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Arte e scrittura

Un corso autunnale in memoria di Chiara Frugoni

Quasi un mese fa veniva a mancare Chiara Frugoni, che poco tempo prima aveva risposto con il suo consueto entusiasmo e passione, rendendosi disponibile a partecipare a un’iniziativa formativa promossa dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo: il corso “Arte e scrittura”.

Per questo abbiamo deciso di dedicare questo seminario a Chiara e di trasformare la lezione ‘della’ Frugoni in una lezione ‘sulla’ Frugoni. Di seguito trovate la presentazione del corso, che orientativamente si svolgerà nel prossimo autunno in doppia modalità: online e in presenza presso l’Istituto Norvegese a Roma.  

Maggiori dettagli sulle date e sulle modalità di iscrizione saranno pubblicati alla fine dell’estate.

CTE 2022

Un applicativo comune come Microsoft Word non soddisfa le esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e meticolose correzioni di bozze. Diversamente, Classical Text Editor (CTE) può gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse (come ebraico e arabo).

OBIETTIVO

Le lezioni mirano ad approfondire la conoscenza del programma CTE. La parte teorica si accompagnerà immediatamente con la pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno fatte esercitazioni mirate, da svolgere in classe e autonomamente. Finalità del corso è quella di costruire il modello di lavoro secondo le proprie esigenze testuali e critiche.

Visto il carattere fortemente individualizzato la partecipazione è a numero chiuso: massimo 15 persone. Le lezioni si svolgeranno online sull’applicativo Zoom.

Verrà approntata una classe virtuale dedicata per la condivisione dei materiali didattici e la messa a disposizione delle lezioni registrate sulla piattaforma e-SPeS con un forum per facilitare l’interazione con il docente.

PROGRAMMA

Orario: 16.30-19.30

MODULO BASE

Lunedì 30 maggioInstallazione (Win e Mac) – release – licenze – ambiente di prova – finestre di lavoro – visualizzazione di stampa – importazione file di testo – templates – salvataggio e formati

Venerdì 3 giugnoLayout pagina semplice, a colonne – margini e paragrafo – sezioni e capitoli – intestazione e piè di pagina 

Giovedì 9 giugno: Apparati e note (setting) – macro – sillabazione 

Lunedì 13 giugno: File associati – sincronizzazione – inizio costruzione di un template personalizzato

MODULO AVANZATO

Lunedì 20 giugno: Funzioni di layout pagina – setting apparati e note – file associati e sincronizzazione

Giovedì 23 giugno: Creazione indici – lavorare con grafici e immagini – bibliografia

Lunedì 27 giugno: Sigle dei manoscritti – finestra di collazione (new)

Giovedì 30 giugnoCostruzione di un modello personalizzato avanzato in base al proprio testo da editare

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 22 maggio 2022.

Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti in una classe virtuale dedicata sulla piattaforma e-SPeS, in cui avranno a disposizione i materiali didattici, le registrazioni e le esercitazioni.

Contributo

Il contributo per il corso è di 150 € per un solo modulo, di 200 € per chi frequenta entrambi. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno contattati con le istruzioni necessarie per il versamento del contributo e il perfezionamento dell’iscrizione.

È previsto un attestato di partecipazione.

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Catalogazione Manus Online 2022

Descrizione

Il corso si propone di introdurre all’uso dell’applicativo Manus online. Manus Online (MOL) è un database che comprende la descrizione e la digitalizzazione (integrale e/o parziale) dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private.
Il censimento, avviato nel 1988 a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU), si pone come obiettivo l’individuazione e la catalogazione dei manoscritti (latini, greci, arabi, ecc.) prodotti dal Medioevo all’età contemporanea, compresi i carteggi.
Il corso si serve della nuova piattaforma Manus Online 2.0, lanciata lo scorso dicembre.

Destinatari

Catalogatori con competenze codicologiche e paleografiche.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 24 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).
Il contributo di 50 € potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo MOL – Nome cognome”.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.
Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Scrivere femminile

Descrizione

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano a vario titolo e grado nel campo della storia di genere e si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura femminile. Si tratteranno non solo la scrittura personale di una donna, ma anche le fonti d’archivio e le fonti letterarie per la storia delle donne e qualsiasi altro argomento che metta in rapporto donne e fatti di scrittura.
L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico.
Il corso, tenuto in italiano, si svolgerà sia in presenza, presso la sede dell’Istituto di Norvegia in Roma (Viale Trenta Aprile 33), e da remoto tramite Zoom.

Coordinatori: Antonio Ciaralli, Attilio Bartoli Langeli

Curatrici: Eleonora Rava, Clara Stella, Kristin B. Aavitsland

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 24 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una casella di posta Gmail per la compilazione).
La partecipazione è gratuita per i partecipanti afferenti all’Università di Oslo e all’Istituto di Norvegia in Roma; è inoltre gratuita per i partecipanti in presenza, fino a un massimo di 20 persone (la gratuità sarà stabilita in base all’ordine di iscrizione); per tutti gli altri è richiesto un contributo di 25 euro.
I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario (IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV) o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Scrivere femminile – Nome Cognome”. All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione necessaria per ottenere l’esenzione. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni tutti i partecipanti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni, nonché il link per collegarsi via Zoom per chi seguirà da remoto. Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Catalogare il materiale a stampa antico.

Corso di approfondimento in presenza

Descrizione

Il corso, indirizzato a catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione, si soffermerà sulle voci d’autorità come elementi essenziali all’interno della descrizione bibliografica, focalizzandosi in particolare sui collegamenti alle figure responsabili della pubblicazione, produzione e distribuzione delle risorse, ovvero gli editori, gli stampatori e i librai, e sui loro emblemi distintivi, le marche tipografiche. Sarà dato ampio spazio all’analisi di risorse antiche messe a disposizione dalla biblioteca della Federazione delle Clarisse Urbaniste a Viterbo e a repertori e altri strumenti indispensabili per l’identificazione e la descrizione degli editori e delle marche.

Iscrizioni

Le domande di partecipazione, corredate da curriculum vitae et studiorum, dovranno essere inviate mediante questo modulo, che sarà attivo fino al 22 aprile 2022.

Le docenti selezioneranno i candidati da ammettere al corso di approfondimento. Coloro che saranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione con il versamento di un contributo di 250 €. Le coordinate bancarie per il versamento del contributo di partecipazione e tutte le informazioni logistiche saranno comunicate ai partecipanti selezionati entro una settimana dalla chiusura delle iscrizioni.

Dato il carattere seminariale non saranno ammessi più di 20 iscritti, che al termine del corso riceveranno un attestato di partecipazione.

Informazioni logistiche

Il corso si svolgerà in presenza, presso la Biblioteca della Federazione delle Clarisse Urbaniste, Monastero di S. Rosa, via S. Rosa 33, Viterbo.

I partecipanti si faranno carico dei costi di pernottamento, ma riceveranno dalla segreteria informazioni circa le strutture convenzionate con il CSSRV. I pranzi del sabato e della domenica saranno offerti.

Brochure

Per il corso online “Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigliclicca qui

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

 

Corsi primaverili 2022

La Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus continuano la loro attività formativa con nuove proposte. Nel prossimo trimestre sono programmate anche attività in presenza a Viterbo, che si affiancheranno ai corsi svolti secondo la consueta modalità online.
L’elenco dei corsi in partenza pubblicato qui di seguito sarà progressivamente aggiornato: i dettagli di ciascun corso saranno pubblicati circa un mese prima dell’inizio previsto e, dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Da questo momento in poi, cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

  • L’araldica come disciplina storica, a cura di Paola Monacchia: un corso in quattro lezioni per approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma; si terrà dall’8 al 30 marzo 2022.
  • Paleografia Pratica Superiore 2022: tornano le lezioni di Paleografia Pratica Superiore, durante le quali diversi studiosi analizzeranno alcuni casi peculiari della scrittura latina medievale; gli incontri si terranno tutti i mercoledì dal 13 aprile al 15 giugno.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia: rivolto agli studenti universitari dell’Università della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna; l’appuntamento è il giovedì dal 10 marzo al 1 giugno con due visite finali all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo.
  • Scrivere femminile: il corso, rivolto a tutti coloro che operano nel campo della storia di genere, analizzerà alcuni casi peculiari della storia della scrittura femminile. Si terrà dal 2 maggio al 6 giugno, dalle 15 alle 17, online e in presenza presso l’Istituto di Norvegia in Roma.
  • Catalogare il materiale a stampa antico: corso di approfondimento. Dal 13 al 15 maggio Flavia Bruni e Monica Bocchetta terranno in presenza presso la Biblioteca della Federazione delle Clarisse a Viterbo un corso avanzato, che intende fornire gli strumenti base per la catalogazione specialistica del libro antico con un approccio pratico. A ottobre si terrà online anche il corso Catalogazione pratica del libro antico. Strategie e strumenti tenuto da Francesco Nocco e Filippo Sedda e che approfondirà le strategie di pre-catalogazione del libro antico .
  • Catalogazione con Manus online: per 5 martedì nel mese di maggio Lucia Negrini e Valentina Atturo dell’ICCU terranno un corso di introduzione all’uso del nuovo software di Manus OnLine (MOL).

 

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, provate a consulare la nostra sezione FAQ!

Laboratorio di paleografia pratica e storia 2022

Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo attivano anche quest’anno il Laboratorio di Paleografia pratica e storia, rivolto agli studenti universitari interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura.

Gli incontri sono organizzati in 12 lezioni in modalità di didattica a distanza con inizio il prossimo 10 marzo e si svolgeranno il giovedì dalle 17 alle 19,30, con due visite finali all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo il 26 maggio e il 1° giugno.

Calendario delle lezioni 2022 

10 marzo: Un testo in volgare seicentesco dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (la Memoria segreta, ca. 1650).

17 marzo: Due testi in volgare dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo: un inventario di beni (anno 1344) e un registro di conti (fine del XV-inizio del XVI secolo).

24 marzo: Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.

31 marzo: Un “instrumentum” notarile dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1236).

7 aprile: Un documento notarile veronese dall’Archivio Apostolico Vaticano (1168).

21 aprile: Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

28 aprile: Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII secolo).

5 maggio: Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

12 maggio: Due testimonianze dalla Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo: lo statuto di Castro (XIV secolo) e il processo “per inquisitionem” contro Margarita da Grosseto (1428).

19 maggio: La scoperta a Casalbordino di un frammento di un codice dei “Danti del Cento” (secondo quarto del XIV secolo).

26 maggio, ore 15,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (prima parte). 

1° giugno, ore 14,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (seconda parte).

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Paleografia Pratica Superiore 2022

Da La Settimana enigmistica n. 4698 del 7 aprile 2022.

Si ringraziano l’autrice, Monna Lisa, e Cesare Bartoli Langeli.

Descrizione

Il corso si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura latina medievale in un arco temporale che va dal VI al XIV secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico. Si sono scelte fonti diversificate nel tempo e nello spazio, con un’incursione nelle scritture del Middle English e scozzesi dal XV al XVI secolo.

Programma

ogni mercoledì, online, ore 17-18.30

13 aprile 2022: Paolo Cammarosano, Un codicetto senese in volgare del primo Duecento (già edito da Arrigo Castellani)

20 aprile 2022: Maela Carletti, Il protocollo vescovile di san Benvenuto (1263-1282)

Intermezzo 22 aprile 2022: Margareth Connolly e Rachel Hart, English and Scottish Handwriting of the XVth and XVIth Centuries.
Questa lezione sarà aperta a tutti gli interessati, anche ai non iscritti al corso; per ottenere le credenziali di accesso è necessario iscriversi a questo modulo.

27 aprile 2022: Sauro Gelichi, Scritture bugiarde? Su alcune epigrafi di fondazione altomedievali

4 maggio 2022: Cinzia Cardinali e Ilaria Marcelli, Dall’Archivio (disperso) dell’Osservanza di Siena: un autografo di san Bernardino

11 maggio 2022: Paolo Fioretti, Sulla beneventana delle origini: il Prisciano Vat. lat. 3313

18 maggio 2022: Giampaolo Francesconi, Una riformagione pistoiese trecentesca

25 maggio 2022:  Antonio Montefusco, Il codice parigino delle Meditationes vitae Christi in volgare (sec. XIV in.)

1 giugno 2022: Corinna Drago, Un documento arcivescovile barese del secolo XI in beneventana

8 giugno 2022: Francesco M. Cardarelli, Da Genova sulle rotte del mondo prima di Colombo: la carta manoscritta realizzata nel 1480 da Albino de Canepa

15 giugno 2022:  Attilio Bartoli Langeli e Antonio Ciaralli, L’indovinello e dintorni. Primissimi testi delle origini volgari

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 6 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

  • Il contributo ordinario è di 50 €;
  • per gli iscritti alle università associate alla SPeS 25 €;
  • nel caso di erogazione di crediti formativi a studenti universitari la partecipazione è gratuita;
  • per chi si è già iscritto a due corsi o laboratori SPeS a partire da settembre 2021, sconto del 50%.

I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia Superiore – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione richiesta. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!