Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Catalogazione Manus Online 2022

Descrizione

Il corso si propone di introdurre all’uso dell’applicativo Manus online. Manus Online (MOL) è un database che comprende la descrizione e la digitalizzazione (integrale e/o parziale) dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private.
Il censimento, avviato nel 1988 a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU), si pone come obiettivo l’individuazione e la catalogazione dei manoscritti (latini, greci, arabi, ecc.) prodotti dal Medioevo all’età contemporanea, compresi i carteggi.
Il corso si serve della nuova piattaforma Manus Online 2.0, lanciata lo scorso dicembre.

Destinatari

Catalogatori con competenze codicologiche e paleografiche.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 24 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).
Il contributo di 50 € potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo MOL – Nome cognome”.
All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.
Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Scrivere femminile

Descrizione

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano a vario titolo e grado nel campo della storia di genere e si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura femminile. Si tratteranno non solo la scrittura personale di una donna, ma anche le fonti d’archivio e le fonti letterarie per la storia delle donne e qualsiasi altro argomento che metta in rapporto donne e fatti di scrittura.
L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico.
Il corso, tenuto in italiano, si svolgerà sia in presenza, presso la sede dell’Istituto di Norvegia in Roma (Viale Trenta Aprile 33), e da remoto tramite Zoom.

Coordinatori: Antonio Ciaralli, Attilio Bartoli Langeli

Curatrici: Eleonora Rava, Clara Stella, Kristin B. Aavitsland

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 24 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una casella di posta Gmail per la compilazione).
La partecipazione è gratuita per i partecipanti afferenti all’Università di Oslo e all’Istituto di Norvegia in Roma; è inoltre gratuita per i partecipanti in presenza, fino a un massimo di 20 persone (la gratuità sarà stabilita in base all’ordine di iscrizione); per tutti gli altri è richiesto un contributo di 25 euro.
I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario (IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV) o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Scrivere femminile – Nome Cognome”. All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione necessaria per ottenere l’esenzione. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni tutti i partecipanti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni, nonché il link per collegarsi via Zoom per chi seguirà da remoto. Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Catalogare il materiale a stampa antico.

Corso di approfondimento in presenza

Descrizione

Il corso, indirizzato a catalogatori già in possesso di nozioni teoriche e pratiche di catalogazione, si soffermerà sulle voci d’autorità come elementi essenziali all’interno della descrizione bibliografica, focalizzandosi in particolare sui collegamenti alle figure responsabili della pubblicazione, produzione e distribuzione delle risorse, ovvero gli editori, gli stampatori e i librai, e sui loro emblemi distintivi, le marche tipografiche. Sarà dato ampio spazio all’analisi di risorse antiche messe a disposizione dalla biblioteca della Federazione delle Clarisse Urbaniste a Viterbo e a repertori e altri strumenti indispensabili per l’identificazione e la descrizione degli editori e delle marche.

Iscrizioni

Le domande di partecipazione, corredate da curriculum vitae et studiorum, dovranno essere inviate mediante questo modulo, che sarà attivo fino al 22 aprile 2022.

Le docenti selezioneranno i candidati da ammettere al corso di approfondimento. Coloro che saranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione con il versamento di un contributo di 250 €. Le coordinate bancarie per il versamento del contributo di partecipazione e tutte le informazioni logistiche saranno comunicate ai partecipanti selezionati entro una settimana dalla chiusura delle iscrizioni.

Dato il carattere seminariale non saranno ammessi più di 20 iscritti, che al termine del corso riceveranno un attestato di partecipazione.

Informazioni logistiche

Il corso si svolgerà in presenza, presso la Biblioteca della Federazione delle Clarisse Urbaniste, Monastero di S. Rosa, via S. Rosa 33, Viterbo.

I partecipanti si faranno carico dei costi di pernottamento, ma riceveranno dalla segreteria informazioni circa le strutture convenzionate con il CSSRV. I pranzi del sabato e della domenica saranno offerti.

Brochure

Per il corso online “Catalogazione pratica per il libro antico. Strategie e consigliclicca qui

Scopri le altre attività SPeS qui

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

 

Corsi primaverili 2022

La Scuola di Paleografia e Storia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus continuano la loro attività formativa con nuove proposte. Nel prossimo trimestre sono programmate anche attività in presenza a Viterbo, che si affiancheranno ai corsi svolti secondo la consueta modalità online.
L’elenco dei corsi in partenza pubblicato qui di seguito sarà progressivamente aggiornato: i dettagli di ciascun corso saranno pubblicati circa un mese prima dell’inizio previsto e, dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Da questo momento in poi, cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.

  • L’araldica come disciplina storica, a cura di Paola Monacchia: un corso in quattro lezioni per approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma; si terrà dall’8 al 30 marzo 2022.
  • Paleografia Pratica Superiore 2022: tornano le lezioni di Paleografia Pratica Superiore, durante le quali diversi studiosi analizzeranno alcuni casi peculiari della scrittura latina medievale; gli incontri si terranno tutti i mercoledì dal 13 aprile al 15 giugno.
  • Laboratorio di Paleografia pratica e storia: rivolto agli studenti universitari dell’Università della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna; l’appuntamento è il giovedì dal 10 marzo al 1 giugno con due visite finali all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo.
  • Scrivere femminile: il corso, rivolto a tutti coloro che operano nel campo della storia di genere, analizzerà alcuni casi peculiari della storia della scrittura femminile. Si terrà dal 2 maggio al 6 giugno, dalle 15 alle 17, online e in presenza presso l’Istituto di Norvegia in Roma.
  • Catalogare il materiale a stampa antico: corso di approfondimento. Dal 13 al 15 maggio Flavia Bruni e Monica Bocchetta terranno in presenza presso la Biblioteca della Federazione delle Clarisse a Viterbo un corso avanzato, che intende fornire gli strumenti base per la catalogazione specialistica del libro antico con un approccio pratico. A ottobre si terrà online anche il corso Catalogazione pratica del libro antico. Strategie e strumenti tenuto da Francesco Nocco e Filippo Sedda e che approfondirà le strategie di pre-catalogazione del libro antico .
  • Catalogazione con Manus online: per 5 martedì nel mese di maggio Lucia Negrini e Valentina Atturo dell’ICCU terranno un corso di introduzione all’uso del nuovo software di Manus OnLine (MOL).

 

Se avete dubbi o domande sullo svolgimento dei corsi, provate a consulare la nostra sezione FAQ!

Laboratorio di paleografia pratica e storia 2022

Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo attivano anche quest’anno il Laboratorio di Paleografia pratica e storia, rivolto agli studenti universitari interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura.

Gli incontri sono organizzati in 12 lezioni in modalità di didattica a distanza con inizio il prossimo 10 marzo e si svolgeranno il giovedì dalle 17 alle 19,30, con due visite finali all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo il 26 maggio e il 1° giugno.

Calendario delle lezioni 2022 

10 marzo: Un testo in volgare seicentesco dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (la Memoria segreta, ca. 1650).

17 marzo: Due testi in volgare dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo: un inventario di beni (anno 1344) e un registro di conti (fine del XV-inizio del XVI secolo).

24 marzo: Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.

31 marzo: Un “instrumentum” notarile dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1236).

7 aprile: Un documento notarile veronese dall’Archivio Apostolico Vaticano (1168).

21 aprile: Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

28 aprile: Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII secolo).

5 maggio: Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

12 maggio: Due testimonianze dalla Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo: lo statuto di Castro (XIV secolo) e il processo “per inquisitionem” contro Margarita da Grosseto (1428).

19 maggio: La scoperta a Casalbordino di un frammento di un codice dei “Danti del Cento” (secondo quarto del XIV secolo).

26 maggio, ore 15,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (prima parte). 

1° giugno, ore 14,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (seconda parte).

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Paleografia Pratica Superiore 2022

Da La Settimana enigmistica n. 4698 del 7 aprile 2022.

Si ringraziano l’autrice, Monna Lisa, e Cesare Bartoli Langeli.

Descrizione

Il corso si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura latina medievale in un arco temporale che va dal VI al XIV secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico. Si sono scelte fonti diversificate nel tempo e nello spazio, con un’incursione nelle scritture del Middle English e scozzesi dal XV al XVI secolo.

Programma

ogni mercoledì, online, ore 17-18.30

13 aprile 2022: Paolo Cammarosano, Un codicetto senese in volgare del primo Duecento (già edito da Arrigo Castellani)

20 aprile 2022: Maela Carletti, Il protocollo vescovile di san Benvenuto (1263-1282)

Intermezzo 22 aprile 2022: Margareth Connolly e Rachel Hart, English and Scottish Handwriting of the XVth and XVIth Centuries.
Questa lezione sarà aperta a tutti gli interessati, anche ai non iscritti al corso; per ottenere le credenziali di accesso è necessario iscriversi a questo modulo.

27 aprile 2022: Sauro Gelichi, Scritture bugiarde? Su alcune epigrafi di fondazione altomedievali

4 maggio 2022: Cinzia Cardinali e Ilaria Marcelli, Dall’Archivio (disperso) dell’Osservanza di Siena: un autografo di san Bernardino

11 maggio 2022: Paolo Fioretti, Sulla beneventana delle origini: il Prisciano Vat. lat. 3313

18 maggio 2022: Giampaolo Francesconi, Una riformagione pistoiese trecentesca

25 maggio 2022:  Antonio Montefusco, Il codice parigino delle Meditationes vitae Christi in volgare (sec. XIV in.)

1 giugno 2022: Corinna Drago, Un documento arcivescovile barese del secolo XI in beneventana

8 giugno 2022: Francesco M. Cardarelli, Da Genova sulle rotte del mondo prima di Colombo: la carta manoscritta realizzata nel 1480 da Albino de Canepa

15 giugno 2022:  Attilio Bartoli Langeli e Antonio Ciaralli, L’indovinello e dintorni. Primissimi testi delle origini volgari

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 6 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

  • Il contributo ordinario è di 50 €;
  • per gli iscritti alle università associate alla SPeS 25 €;
  • nel caso di erogazione di crediti formativi a studenti universitari la partecipazione è gratuita;
  • per chi si è già iscritto a due corsi o laboratori SPeS a partire da settembre 2021, sconto del 50%.

I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia Superiore – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione richiesta. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Araldica

L’araldica come disciplina storica

Descrizione

Il corso intende approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma.

Docente

Paola Monacchia

Programma

online ore 17-19

8 marzo 2022 (martedì): la costruzione dello stemma: nozioni basilari per poter leggere i simboli e le partizioni: colori, croci, animali, corone ecc., per saperne i significati attraverso i dizionari araldici e comunque la bibliografia specializzata.

15 marzo 2022 (martedì): l’araldica nella ricerca d’archivio, esempi di fonti amministrative e fiscali con stemmi e simboli che possono consentire l’individuazione di ceppi familiari, di aristocrazie di spada ma anche di toga, unioni familiari, appartenenza a un cavalierato, ma anche stemmi e simboli di enti religiosi, di corporazioni, di enti assistenziali ecc.

23 marzo 2022 (mercoledì): l’araldica oggi: la normativa vigente, attraverso la quale l’Ufficio Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri cura l’attività in materia di riconoscimento delle onorificenze cavalleresche pontificie e l’istruttoria relativa all’araldica pubblica.

30 marzo 2022 (mercoledì): un caso di studio: una ricerca d’archivio intrapresa allo scopo di supportare la richiesta da parte di un Comune per ottenere la revisione del proprio stemma.

[data da stabilire con gli studenti]: visita al Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo per vedere gli stemmi studiati e oggetto delle esercitazioni.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 1° marzo 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

  • Il contributo ordinario è di 50 €; 
  • per le università convenzionate 25 €;
  • nel caso di erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate la partecipazione è gratuita;
  • per chi si è già iscritto a due corsi o laboratori SPeS a partire da settembre 2021, sconto del 50%.

I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Araldica – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione richiesta. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti/e un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Corsi invernali 2022

Per l’inizio del 2022 la Scuola di Paleografia e Storia vi propone nuove offerte formative online. Potete trovare qui di seguito un elenco delle attività previste nei primi mesi, che sarà progressivamente aggiornato: i dettagli di ogni corso saranno pubblicati circa mese prima dell’inizio previsto e dopo la pubblicazione il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione.

 

  • Franciscan sources 2022: un ciclo di 6 incontri che si terranno a cadenza mensile il secondo venerdì del mese, con inizio il 14 gennaio, alle ore 17.
  • Notariato meridionale: organizzato in lezioni tenute da diversi studiosi, dal 17 gennaio al 4 aprile, tutti i lunedì dalle 17 alle 19.
  • Leggere e capire il latino medievale: un corso pratico in cui si leggeranno testi del mediolatino dai più semplici ai più complessi dal 19 gennaio al 16 marzo.

Le attività della SPeS proseguiranno anche nella primavera 2022. Le notizie sui prossimi corsi saranno pubblicate su questo sito nei prossimi mesi. Continuate a seguirci!

Leggere e capire il latino medievale 2022

L’insegnamento intende fornire ai partecipanti una formazione di base sulla lingua latina del Medioevo e offrire una panoramica generale dei mutamenti lessicali e sintattici avvenuti attraverso i secoli secondo le aree geografiche e il livello culturale degli scrittori (VI-XIV secc.).

Durante il corso si leggeranno e tradurranno testi di diversi generi letterari (storiografia, letteratura religiosa, novellistica ecc.) per evidenziare le peculiarità linguistiche della latinità medievale nelle sue differenziazioni dal mondo classico.

Destinatari

Tutti coloro che vogliono approfondire la lingua latina dell’epoca medievale, che abbiano una conoscenza base (scolastica) del latino.

Metodo

Non si approfondisce sistematicamente la grammatica o sintassi, ma si leggeranno insieme varie tipologie di testi e si imparerà a comprenderne il significato.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 12 gennaio 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 50 €, fatte salve eventuali convenzioni per erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Latino medievale – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare laricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link percollegarsi via Zoom. Sulla piattaforma, oltre ai materiali didattici, saranno disponibili anche le lezioni registrate. 

Brochure

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’inverno 2022, clicca qui!
Se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Franciscan Sources 2022

In questi ultimi decenni, dopo la pubblicazione delle prime raccolte nazionali di Fonti Francescane (Francia 1968, Italia 1977), l’attenzione sulle fonti riguardanti frate Francesco e il movimento a lui ispirato è aumentato esponenzialmente, portando a nuove acquisizioni, nuove edizioni e persino a scoperte di nuovi documenti.

In vista dei centenari che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco, si è pensato di riprendere sistematicamente tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati a Francesco d’Assisi attraverso un seminario online con sei appuntamenti annuali (da gennaio a giugno). Già la rivista Frate Francesco ha dedicato – e continua a farlo – una rubrica sulla lettura delle fonti, ma altre iniziative di studio sono nate per favorirne l’approfondimento.

Questo seminario, attraverso i maggiori esperti a livello internazionale affiancati da giovani ma promettenti ricercatori, vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio mediante la diretta e la messa a disposizione del video, sottotitolato anche in inglese. L’ordine di presentazione delle fonti sarà pressoché cronologico, sarà annualmente declinato secondo un tema guida e evidenziato da una relazione di carattere più storiografica.

Destinatari

Studiosi e appassionati del mondo francescano e della sua storia, che desiderino approfondire la conoscenza a partire dalle numerose fonti storiche.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 gennaio 2022  attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 50 €; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus o su paypal.me/cssrv  cliccando sul bottone “Invia” (o bottone “Donate” in questo sito), precisando sempre la causale: “Contributo Franciscan Sources 2022 – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma 2022

14 gennaio: Marcello Bolognari, Gli autografi di Frate Francesco 

11 febbraio: Luigi Pellegrini, Gli Scritti di frate Francesco 

11 marzo: Felice Accrocca, Fonti Francescane: dalla contrapposizione all’integrazione

8 aprile: Simone Allegria, La lettera enciclica di frate Elia

13 maggio: Marco Bartoli, Vita beati Francisci 

10 giugno: Giulia Cò, Vita beati patris nostri Francisci 

Locandina

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’inverno 2022, clicca qui!

Se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!