Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Laboratorio di paleografia pratica e storia 2022

Nell’ambito della Convenzione quadro stipulata nel 2020, l’Università degli Studi della Tuscia e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo attivano anche quest’anno il Laboratorio di Paleografia pratica e storia, rivolto agli studenti universitari interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura.

Gli incontri sono organizzati in 12 lezioni in modalità di didattica a distanza con inizio il prossimo 10 marzo e si svolgeranno il giovedì dalle 17 alle 19,30, con due visite finali all’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo il 26 maggio e il 1° giugno.

Calendario delle lezioni 2022 

10 marzo: Un testo in volgare seicentesco dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (la Memoria segreta, ca. 1650).

17 marzo: Due testi in volgare dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo: un inventario di beni (anno 1344) e un registro di conti (fine del XV-inizio del XVI secolo).

24 marzo: Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.

31 marzo: Un “instrumentum” notarile dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1236).

7 aprile: Un documento notarile veronese dall’Archivio Apostolico Vaticano (1168).

21 aprile: Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

28 aprile: Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII secolo).

5 maggio: Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

12 maggio: Due testimonianze dalla Biblioteca Comunale degli Ardenti di Viterbo: lo statuto di Castro (XIV secolo) e il processo “per inquisitionem” contro Margarita da Grosseto (1428).

19 maggio: La scoperta a Casalbordino di un frammento di un codice dei “Danti del Cento” (secondo quarto del XIV secolo).

26 maggio, ore 15,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (prima parte). 

1° giugno, ore 14,30 (da confermare): In visita al Monastero di Santa Rosa di Viterbo e al suo Archivio (seconda parte).

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Paleografia Pratica Superiore 2022

Da La Settimana enigmistica n. 4698 del 7 aprile 2022.

Si ringraziano l’autrice, Monna Lisa, e Cesare Bartoli Langeli.

Descrizione

Il corso si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura latina medievale in un arco temporale che va dal VI al XIV secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico. Si sono scelte fonti diversificate nel tempo e nello spazio, con un’incursione nelle scritture del Middle English e scozzesi dal XV al XVI secolo.

Programma

ogni mercoledì, online, ore 17-18.30

13 aprile 2022: Paolo Cammarosano, Un codicetto senese in volgare del primo Duecento (già edito da Arrigo Castellani)

20 aprile 2022: Maela Carletti, Il protocollo vescovile di san Benvenuto (1263-1282)

Intermezzo 22 aprile 2022: Margareth Connolly e Rachel Hart, English and Scottish Handwriting of the XVth and XVIth Centuries.
Questa lezione sarà aperta a tutti gli interessati, anche ai non iscritti al corso; per ottenere le credenziali di accesso è necessario iscriversi a questo modulo.

27 aprile 2022: Sauro Gelichi, Scritture bugiarde? Su alcune epigrafi di fondazione altomedievali

4 maggio 2022: Cinzia Cardinali e Ilaria Marcelli, Dall’Archivio (disperso) dell’Osservanza di Siena: un autografo di san Bernardino

11 maggio 2022: Paolo Fioretti, Sulla beneventana delle origini: il Prisciano Vat. lat. 3313

18 maggio 2022: Giampaolo Francesconi, Una riformagione pistoiese trecentesca

25 maggio 2022:  Antonio Montefusco, Il codice parigino delle Meditationes vitae Christi in volgare (sec. XIV in.)

1 giugno 2022: Corinna Drago, Un documento arcivescovile barese del secolo XI in beneventana

8 giugno 2022: Francesco M. Cardarelli, Da Genova sulle rotte del mondo prima di Colombo: la carta manoscritta realizzata nel 1480 da Albino de Canepa

15 giugno 2022:  Attilio Bartoli Langeli e Antonio Ciaralli, L’indovinello e dintorni. Primissimi testi delle origini volgari

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 6 aprile 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

  • Il contributo ordinario è di 50 €;
  • per gli iscritti alle università associate alla SPeS 25 €;
  • nel caso di erogazione di crediti formativi a studenti universitari la partecipazione è gratuita;
  • per chi si è già iscritto a due corsi o laboratori SPeS a partire da settembre 2021, sconto del 50%.

I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia Superiore – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione richiesta. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Araldica

L’araldica come disciplina storica

Descrizione

Il corso intende approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma.

Docente

Paola Monacchia

Programma

online ore 17-19

8 marzo 2022 (martedì): la costruzione dello stemma: nozioni basilari per poter leggere i simboli e le partizioni: colori, croci, animali, corone ecc., per saperne i significati attraverso i dizionari araldici e comunque la bibliografia specializzata.

15 marzo 2022 (martedì): l’araldica nella ricerca d’archivio, esempi di fonti amministrative e fiscali con stemmi e simboli che possono consentire l’individuazione di ceppi familiari, di aristocrazie di spada ma anche di toga, unioni familiari, appartenenza a un cavalierato, ma anche stemmi e simboli di enti religiosi, di corporazioni, di enti assistenziali ecc.

23 marzo 2022 (mercoledì): l’araldica oggi: la normativa vigente, attraverso la quale l’Ufficio Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri cura l’attività in materia di riconoscimento delle onorificenze cavalleresche pontificie e l’istruttoria relativa all’araldica pubblica.

30 marzo 2022 (mercoledì): un caso di studio: una ricerca d’archivio intrapresa allo scopo di supportare la richiesta da parte di un Comune per ottenere la revisione del proprio stemma.

[data da stabilire con gli studenti]: visita al Centro Diocesano di Documentazione di Viterbo per vedere gli stemmi studiati e oggetto delle esercitazioni.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 1° marzo 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

  • Il contributo ordinario è di 50 €; 
  • per le università convenzionate 25 €;
  • nel caso di erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate la partecipazione è gratuita;
  • per chi si è già iscritto a due corsi o laboratori SPeS a partire da settembre 2021, sconto del 50%.

I contributi potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Contributo Araldica – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento e l’eventuale autocertificazione richiesta. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, il materiale didattico e le registrazioni.

Il corso può essere seguito sia in diretta (modalità sincrona), sia attraverso le registrazioni (modalità asincrona).

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti/e un attestato di partecipazione.

Brochure

Scopri le altre attività SPeS qui!

E se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Corsi invernali 2022

Per l’inizio del 2022 la Scuola di Paleografia e Storia vi propone nuove offerte formative online. Potete trovare qui di seguito un elenco delle attività previste nei primi mesi, che sarà progressivamente aggiornato: i dettagli di ogni corso saranno pubblicati circa mese prima dell’inizio previsto e dopo la pubblicazione il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione.

 

  • Franciscan sources 2022: un ciclo di 6 incontri che si terranno a cadenza mensile il secondo venerdì del mese, con inizio il 14 gennaio, alle ore 17.
  • Notariato meridionale: organizzato in lezioni tenute da diversi studiosi, dal 17 gennaio al 4 aprile, tutti i lunedì dalle 17 alle 19.
  • Leggere e capire il latino medievale: un corso pratico in cui si leggeranno testi del mediolatino dai più semplici ai più complessi dal 19 gennaio al 16 marzo.

Le attività della SPeS proseguiranno anche nella primavera 2022. Le notizie sui prossimi corsi saranno pubblicate su questo sito nei prossimi mesi. Continuate a seguirci!

Leggere e capire il latino medievale 2022

L’insegnamento intende fornire ai partecipanti una formazione di base sulla lingua latina del Medioevo e offrire una panoramica generale dei mutamenti lessicali e sintattici avvenuti attraverso i secoli secondo le aree geografiche e il livello culturale degli scrittori (VI-XIV secc.).

Durante il corso si leggeranno e tradurranno testi di diversi generi letterari (storiografia, letteratura religiosa, novellistica ecc.) per evidenziare le peculiarità linguistiche della latinità medievale nelle sue differenziazioni dal mondo classico.

Destinatari

Tutti coloro che vogliono approfondire la lingua latina dell’epoca medievale, che abbiano una conoscenza base (scolastica) del latino.

Metodo

Non si approfondisce sistematicamente la grammatica o sintassi, ma si leggeranno insieme varie tipologie di testi e si imparerà a comprenderne il significato.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 12 gennaio 2022 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 50 €, fatte salve eventuali convenzioni per erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267intestato al CSSRV o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia”, precisando sempre la causale: “Latino medievale – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare laricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link percollegarsi via Zoom. Sulla piattaforma, oltre ai materiali didattici, saranno disponibili anche le lezioni registrate. 

Brochure

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’inverno 2022, clicca qui!
Se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Franciscan Sources 2022

In questi ultimi decenni, dopo la pubblicazione delle prime raccolte nazionali di Fonti Francescane (Francia 1968, Italia 1977), l’attenzione sulle fonti riguardanti frate Francesco e il movimento a lui ispirato è aumentato esponenzialmente, portando a nuove acquisizioni, nuove edizioni e persino a scoperte di nuovi documenti.

In vista dei centenari che culmineranno negli 800 anni dalla morte (1226) e della canonizzazione (1228) di frate Francesco, si è pensato di riprendere sistematicamente tutte le fonti bio-agiografiche, cronache, compilazioni e documenti legati a Francesco d’Assisi attraverso un seminario online con sei appuntamenti annuali (da gennaio a giugno). Già la rivista Frate Francesco ha dedicato – e continua a farlo – una rubrica sulla lettura delle fonti, ma altre iniziative di studio sono nate per favorirne l’approfondimento.

Questo seminario, attraverso i maggiori esperti a livello internazionale affiancati da giovani ma promettenti ricercatori, vuole offrire a studiosi e appassionati un nuovo strumento di approccio mediante la diretta e la messa a disposizione del video, sottotitolato anche in inglese. L’ordine di presentazione delle fonti sarà pressoché cronologico, sarà annualmente declinato secondo un tema guida e evidenziato da una relazione di carattere più storiografica.

Destinatari

Studiosi e appassionati del mondo francescano e della sua storia, che desiderino approfondire la conoscenza a partire dalle numerose fonti storiche.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 7 gennaio 2022  attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 50 €; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus o su paypal.me/cssrv  cliccando sul bottone “Invia” (o bottone “Donate” in questo sito), precisando sempre la causale: “Contributo Franciscan Sources 2022 – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate.

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Programma 2022

14 gennaio: Marcello Bolognari, Gli autografi di Frate Francesco 

11 febbraio: Luigi Pellegrini, Gli Scritti di frate Francesco 

11 marzo: Felice Accrocca, Fonti Francescane: dalla contrapposizione all’integrazione

8 aprile: Simone Allegria, La lettera enciclica di frate Elia

13 maggio: Marco Bartoli, Vita beati Francisci 

10 giugno: Giulia Cò, Vita beati patris nostri Francisci 

Locandina

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’inverno 2022, clicca qui!

Se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Notariato meridionale

Il seminario si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia del notariato meridionale italiano in un arco temporale che va dal X al XV secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico.

Destinatari

Studiosi e appassionati del notariato, della paleografia e della storia con una competenza di base di paleografia e latino medievale.

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 10 gennaio 2022  attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 50 €, fatte salve eventuali convenzioni per erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia” (o bottone “Donate” in questo sito), precisando sempre la causale: “Contributo Notariato meridionale – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili anche le lezioni registrate.

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’inverno 2022, clicca qui!
Se hai dubbi, consulta la sezione FAQ!

Laboratorio di edizione fonti liturgiche 2021-2022

Lezioni pubbliche

Le prime lezioni del Laboratorio di edizione fonti liturgiche si svogeranno online venerdì 29 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, e potranno essere seguite da tutti coloro che sono interessati al tema.

Questo il programma:
▪ Francis Andrews, Lo status quæstionis della reclusione urbana
▪ Eleonora Rava, Il fenomeno della reclusione
▪ Laura Albiero, Introduzione ai libri liturgici
▪ Filippo Sedda, Ecdotica liturgica

Per ottenere le credenziali per l’accesso a Zoom è necessario compilare questo modulo entro le ore 16 del 28 ottobre.

Il Laboratorio

Il laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti liturgiche, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-giugno) con incontri a cadenza mensile. Esso prevede lezioni introduttive a carattere interdisciplinare (descrizione dei manoscritti liturgici, euristica delle fonti, paleografia musicale, ecdotica liturgica) con esercitazioni pratiche in classe e a casa finalizzate all’edizione dei testi in esame. In questa edizione si studieranno gli Ordines ad recludendum ancora inediti di vari paesi europei, cioè la liturgia che il vescovo compiva per chi sceglieva una vita di reclusione volontaria. 

Destinatari: chiunque sia in possesso di una laurea magistrale (o specialistica o quadriennale o equipollente) e che abbia sufficienti conoscenze di latino e paleografia

Date: 29 ottobre 2021 – 17 giugno 2022

Modulo iscrizione: https://forms.gle/5PrRftDHKrLMNXcE7

Scadenza iscrizioni: 23 ottobre 2021

Come: a distanza

Aggiornamento: possibilità di esenzione

Grazie al contributo concesso dalla Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura saranno esentati dal versamento del contributo di partecipazione al laboratorio un massimo di tre iscritti in difficoltà economiche e il cui curriculum sia congruente con l’oggetto del laboratorio. In questo caso oltre al Curriculum Vitae dovrà allegarsi una domanda nell’apposito spazio del modulo di iscrizione.

Qui di seguito i dettagli del laboratorio.

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’autunno 2021, clicca qui.

Avviamento alla paleografia musicale

Il corso, tenuto da Laura Albiero, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. I partecipanti saranno guidati a riconoscere le diverse famiglie neumatiche, elemento che orienta la localizzazione dei testimoni, a individuare i singoli segni e le loro caratteristiche e ad elaborare un’edizione comparativa attraverso esercitazioni mirate.

Destinatari: chiunque sia interessato allo studio della paleografia musicale

Date: 11 ottobre – 20 dicembre 2021, tutti i lunedì dalle 17.00 alle 19.00

Modulo iscrizione: https://forms.gle/si8LkV7mseCLJVe37

Scadenza iscrizioni: 4 ottobre 2021

Come: online, con possibilità di visionare in seguito le registrazioni delle lezioni

Qui di seguito i dettagli del corso.

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’autunno 2021, clicca qui.

Avviamento allo studio del manoscritto

Il corso, tenuto da Adriana Paolini, intende fornire gli strumenti delle discipline del libro, in particolare della codicologia, per introdurre alla catalogazione specialistica dei codici medievali.
La codicologia è la disciplina che indaga gli aspetti materiali e le tecniche di allestimento di un codice medievale e il corso si propone di fornire le conoscenze di base per individuare le principali tipologie di libro manoscritto, per analizzare le differenze tra i libri, per conoscere le professionalità che presero parte all’allestimento di un codice, per  descrivere i codici medievali secondo le principali regole di catalogazione.

Destinatari: chiunque sia interessato allo studio dei manoscritti

Date: 5 ottobre – 7 dicembre 2021, tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.30 + mercoledì 17 novembre e giovedì 18 novembre [nuove date] dalle 16.00 alle 18.00

Modulo iscrizione: https://forms.gle/AnQveqBNYsathGMd7

Scadenza iscrizioni: 28 settembre 2021

Come: online, con possibilità di visionare in seguito le registrazioni delle lezioni

Di seguito il dettaglio del corso. 

Per scoprire gli altri corsi SPeS in programmazione per l’autunno 2021, clicca qui.