Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Corsi autunnali 2021

Anche per l’autunno 2021 la Scuola di Paleografia e Storia vi propone un calendario ricco di corsi e di laboratori online, con iniziative di approfondimento a più livelli, rivolte a chiunque abbia il desiderio di continuare la propria formazione nell’ambito della paleografia, della storia e degli strumenti digitali utili alla proprie ricerche storiche.

Qui di seguito potrete trovare un elenco delle attività previste, che sarà progressivamente aggiornato: i dettagli di ogni corso saranno pubblicati circa mese prima dell’inizio previsto e dopo la pubblicazione il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione.

Corsi

 

  • Avviamento allo studio del manoscritto, tenuto da Adriana Paolini dal 5 ottobre al 7 dicembre 2021, tutti i martedì dalle 17 alle 19.30; nei giorni 16 e 17 novembre le lezioni si terranno in collegamento dalla Biblioteca degli Ardenti di Viterbo.
  • Avviamento alla paleografia musicale, tenuto da Laura Albiero, con il patrocinio dell’IRHT, dall’11 ottobre al 20 dicembre 2021, tutti i lunedì dalle 17 alle 19.
  • Access per umanisti – modulo avanzato, a cura di Eleonora Rava, con la collaborazione di Giuliana Falchi e Valerio Leonardis, dal 13 ottobre al 3 novembre 2021 tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 19.30.

Laboratori

 

  • Laboratorio sulle fonti liturgiche: si tratta di un laboratorio di durata annuale, i cui incontri si terranno l’ultimo venerdì del mese da ottobre 2021 fino a giugno 2022. Si studieranno gli Ordines ad recludendum ancora inediti di vari paesi europei, ovvero la liturgia che il vescovo compiva per chi sceglieva una vita di reclusione.

 

Per qualsiasi domanda potete scrivere a spes@centrostudisantarosa.org

Access per umanisti – modulo avanzato

Costruiamo insieme il tuo database

Il corso ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti nella progettazione e nella costruzione di un database adatto alle proprie esigenze di studio e di ricerca. Si utilizzerà il software Microsoft Access con lo scopo di rispondere alla duplice necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo.
Il corso ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti, dopo aver realizzato individualmente la struttura logica del proprio database a partire dalle fonti oggetto del proprio studio, beneficeranno dell’aiuto dei docenti e del confronto durante le lezioni online per costruire la banca dati, verificarne il funzionarmento e perfezionarla.

Destinatari: chi ha frequentato il modulo base oppure ha conoscenze pregresse di Access.

Date: 13 ottobre-3 novembre, ogni mercoledì dalle 16.30 alle 19.30

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/vjZAbxLFfQbCuqaw7

Scadenza per le iscrizioni: 29 settembre 2021

Come: online

Di seguito la brochure informativa

Laboratorio estivo: Documenti pontifici

Il Laboratorio si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti documentarie mediante un corso intensivo, che prevede un lavoro pratico con alcuni approfondimenti tematici. L’oggetto di studio sono le lettere papali ricevute e conservate dalle Clarisse del monastero di S. Tommaso di Monte Santo, od. Potenza Picena (XIII-XV secolo), inedite.

Destinatari: chi ha una buona conoscenza del latino e della paleografia

Date: 6-10 settembre 2021, ore 9.30-12.30 / 15.30-17.30

Modulo iscrizione: https://forms.gle/vjZAbxLFfQbCuqaw7

Scadenza: 25 agosto 2021

Come: a distanza

Di seguito il dettaglio del bando. 

Vedi anche Laboratorio estivo “Edizione Statuto di Castro”.

Workshop finale del laboratorio di edizione fonti liturgiche

A conclusione del laboratorio di edizioni di fonti liturgiche i partecipanti al laboratorio, insieme a qualche invitato esterno, propongono un seminario di approfondimento delle fonti analizzate, dei metodi utilizzati e delle indagini storiche sull’ufficio liturgico di Santa Rosa da Viterbo.

Il workshop si terrà sabato 19 giugno, la mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Chi lo desidera può partecipare al seminario attraverso la piattaforma Zoom, iscrivendosi gratuitamente a questo link.

  

Laboratorio estivo: edizione statuto di Castro

Ecco una nuova occasione formativa per imparare a fare l’edizione di uno statuto.
Si tratta del manoscritto C. 26 della collezione della Biblioteca Provinciale “Anselmo Anselmi”, conservato oggi presso l’Archivio Storico della Biblioteca Consorziale di Viterbo (Biblioteca Comunale degli Ardenti). Il manoscritto contiene una redazione trecentesca dello statuto del Comune di Castro, utilizzata come testo di lavoro per l’approntamento di un nuovo statuto nel 1537, allorquando fu costituito il Ducato di Castro.

Destinatari: chi ha una buona conoscenza del latino e della paleografia

Date: 5-9 luglio 2021, ore 9.30-12.30 / 16.30-19.30

Modulo iscrizione: https://forms.gle/vjZAbxLFfQbCuqaw7

Scadenza: 21 giugno 2021

Come: online e/o in presenza

Di seguito il dettaglio del bando. 

Vedi anche Laboratorio estivo “Edizione Documenti pontifici”.

Lezioni pubbliche

Nei mesi di aprile e maggio vi proponiamo tre lezioni pubbliche aperte a tutti.

In seno al laboratorio di edizioni di fonti giudiziarie si terranno:

23 aprile 2021 – ore 18

Attilio Bartoli LangeliLa confessione autografa di una strega: Bellezza Orsini, 1528

28 maggio 2021 – ore 18

Maria Grazia Nico, Stregoneria, processi, statuti. Un “racconto” perugino.

Per prenotarsi clicca su questo modulo


In seno al corso di paleografia pratica superiore : 

10 maggio 2021 – ore 16.00 (in inglese)

Margaret Connolly e Rachel Hart  (Università di St. Andrews) 

Panorama delle scritture in uso in Inghilterra e in Scozia dall’XI al XVI secolo

Per prenotarsi clicca sul seguente modulo

 

 

Avviamento all’uso di CTE 2021

Classical Text Editor: modulo base e avanzato

Un applicativo comune come Word di Microsoft non soddisfa esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e meticolose correzioni di bozze. Diversamente, Classical Text Editor (CTE) può gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse (come ebraico e arabo).

Classical Text Editor è un’iniziativa dell’Austrian Academy of Sciences e di CSEL, ideata da Stefan Hagel.

Obiettivo

Le lezioni mirano ad approfondire la conoscenza del programma CTE. La parte teorica si accompagnerà immediatamente con la pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno fatte esercitazioni mirate, da svolgere in classe e autonomamente. Finalità del corso è quella di costruire il modello di lavoro secondo le proprie esigenze testuali e critiche.

Visto il carattere fortemente individualizzato la partecipazione è a numero chiuso: massimo 15 persone. Per motivi organizzativi deve essere garantito un minimo di 6 iscritti.

Le lezioni si svolgeranno online sull’applicativo Zoom. Verrà approntata una classroom dedicata per la condivisione dei materiali didattici e la messa a disposizione delle lezioni registrate sulla piattaforma E-SPeS con un forum per facilitare l’interazione con il docente.

Programma

MODULO BASE

Lunedì 31 maggio dalle 16.30 alle 19.30 

Installazione (Win e Mac) – release – licenze – ambiente di prova – finestre di lavoro – visualizzazione di stampa – importazione file di testo – templates – salvataggio e formati

Martedì 1 giugno dalle 16.30 alle 19.30

Layout pagina semplice, a colonne – margini e paragrafo – sezioni e capitoli – intestazione e piè di pagina 

Lunedì 7 giugno dalle 16.30 alle 19.30

 Apparati e note (setting) – Macro – sillabazione 

Martedì 8 giugno dalle 16.30 alle 19.30

file associati – sincronizzazione – inizio costruzione di un template personalizzato

MODULO AVANZATO 

Lunedì 21 giugno dalle 16.30 alle 19.30

Funzioni di layout pagina – Setting apparati e note – File associati e sincronizzazione

Martedì 22 giugno dalle 16.30 alle 19.30

Creazione indici – Lavorare con grafici e immagini – Bibliografia

Lunedì 28 giugno dalle 16.30 alle 19.30

Sigle dei manoscritti – Finestra di collazione (new)

Martedì 29 giugno dalle 16.30 alle 19.30

Costruzione di un modello personalizzato avanzato in base al proprio testo da editare

Contributo

Il contributo per il corso è di 150 € per ciascun modulo, di 200 € per chi frequenta entrambe. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv cliccando il bottone “invia” (o nel bottone “Donate” del sito), precisando sempre la causale: “Contributo CTE 2021 – Nome cognome”.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 24 maggio 2021. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti in una classroom dedicata sulla piattaforma e-SPeS, in cui avranno a disposizione i materiali didattici, le registrazioni e le esercitazioni.

È previsto un attestato di partecipazione se si è frequentato il 75% delle lezioni.

Per scoprire tutti  i corsi e i laboratori SPES previsti per l’autunno clicca qui.

Corsi 2021 – I semestre

In questo primo scorcio dell’anno 2021 continueranno i due laboratori online di edizione di fonti liturgiche e di fonti giudiziarie (a cadenza mensile), iniziati a novembre scorso. Si aggiungeranno poi una serie di nuove proposte formative, che andremo man mano a presentare nel dettaglio.

NB: i corsi, che presentano il link cliccabile, sono attivi e presentati in post dedicati; la pubblicazione di tutte le informazioni in genere avviene circa un mese prima dell’inizio previsto del corso. 

Sondaggio

Se hai due minuti, compila questo breve sondaggio che ci aiuterà a capire i tuoi interessi e a calibrare meglio la prossima programmazione. Clicca il bottone!

Avviamento allo studio del libro antico a stampa

Il corso, che ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), intende fornire gli strumenti di base per la catalogazione specialistica del libro antico a stampa. Saranno analizzate le caratteristiche materiali che differenziano il libro antico da quello moderno in relazione alla tecnica di stampa a caratteri mobili, soffermandosi in particolare sugli elementi tipografico-editoriali. L’analisi e la definizione delle parti del libro saranno finalizzate all’acquisizione di una corretta terminologia e metodologia descrittiva. 

A partire da una introduzione agli standard nazionali e internazionali, il corso, della durata di 20 ore, illustrerà le fonti d’informazione prescritte per le diverse aree della descrizione bibliografica e fornirà inoltre una breve rassegna di cataloghi e repertori cartacei ed elettronici utili all’identificazione di autori, edizioni, tipografi e marche tipografiche. 

Docenti 

MONICA BOCCHETTA  (Università di Macerata) 

FLAVIA BRUNI  (ICCU – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle  biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche)

CALENDARIO 

Martedì dalle 17 alle 19.30

06 aprile:  Il libro antico: stampa a caratteri mobili, estremi cronologici, caratteristiche generali. (M. Bocchetta) 

13 aprile: Parti del libro. Formato. Segnatura, registro, formula collazionale. (M. Bocchetta) 

20 aprile: Marche tipografiche. Apparato illustrativo. I concetti di edizione ed esemplare. (M. Bocchetta) 

27 aprile: Finalità della descrizione bibliografica. Copia ideale. Impronta (LOC/STCN) (F. Bruni). 

4 maggio: Standard, modelli e formati nazionali e internazionali per la catalogazione del materiale antico: ISBD e Aree della descrizione bibliografica, FRBR, LRM, MARC21, UNIMARC, SBNMARC, RDA, REICAT, nuova Guida SBN. (F. Bruni) 

11 maggio: Edizione, emissione, variante, stato. (F. Bruni) 

18 maggio: Punti d’accesso e archivi d’autorità. Descrizione dell’esemplare: legatura, annotazioni marginali, possessori e provenienza. (F. Bruni) 

25 maggio: Strumenti per lo studio e la catalogazione dell’edizione e dell’esemplare (cataloghi, repertori e risorse di riferimento online e a stampa) (M. Bocchetta)

Iscrizione

Il contributo per il corso è di 50 €. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato a a Centro Studi Santa Rosa da Viterbo onlus o tramite paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia” (o nel bottone “Donate” del sito), precisando sempre la causale: “Contributo Avviamento libro a stampa – Nome cognome”. 

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 30 marzo 2021. All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-spes dove sarà disponibile il materiale didattico. 

È previsto un attestato di partecipazione se si è frequentato il 75% delle lezioni e compilato il questionario finale. 

 

Per scoprire tutti  i corsi SPeS previsti
per il primo semestre 2021 clicca qui.

Laboratorio di paleografia pratica e storia

Il Laboratorio di Paleografia pratica elementare ha costituito la prima delle iniziative previste dalla Convenzione Quadro firmata il 24 gennaio 2020 dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV), con la finalità di «promuovere la ricerca e la didattica nell’ambito della storia della civiltà e del territorio e della valorizzazione e tutela dei beni culturali», con «attività didattiche nei settori della paleografia, della diplomatica, dell’archivistica, dell’edizione ed esegesi delle fonti, nonché collaborazioni volte al restauro dei beni artistici conservati nel monastero di Santa Rosa a Viterbo» (premesse e art. 1).

Il Laboratorio, attivato nella primavera del 2020, ha ricevuto apprezzamenti e consensi pressoché unanimi, da parte dei numerosi studenti che vi hanno partecipato (una novantina gli iscritti), dei responsabili dell’Ateneo e dei docenti della Scuola di Paleografia e Storia (SPeS).

A causa dello scoppio della pandemia di COVID-19, l’anno scorso il Laboratorio si è svolto interamente in modalità di didattica a distanza: in tutto 10 lezioni, ciascuna della durata di due ore. Dal momento che l’emergenza sanitaria continua, anche nel 2021 il Laboratorio si dovrà tenere in modalità di didattica a distanza, con lezioni registrate e messe poi a disposizione degli studenti insieme al resto del materiale didattico.

Le lezioni del Laboratorio hanno uno scopo essenzialmente pratico e si configurano come esercitazioni di lettura di testi medievali e dell’età moderna in latino e in volgare. L’esperienza dell’anno passato ha confermato che molti studenti non conoscono affatto o conoscono pochissimo il latino e la quasi totalità non ha alcuna nozione di paleografia e di diplomatica.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2021

Le lezioni del Laboratorio di Paleografia pratica e storia si svolgono dalle 17 alle 19,30 tutti i giovedì di marzo, aprile e maggio (tranne tre lezioni il mercoledì: il 31 marzo, il 14 aprile e il 26 maggio).

11 marzo

Gilda Nicolai, Eleonora RavaUn tesoro da scoprire a Viterbo: l’Archivio del monastero di Santa Rosa. 

Attilio Bartoli LangeliUn testo in volgare seicentesco dall’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo (la Memoria segreta, ca. 1650).

18 marzo

Paola Pogliani, Eleonora RavaVerso il Museo della quotidianità del monastero di Santa Rosa di Viterbo.

Attilio Bartoli LangeliDue testi in volgare dall’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo: un inventario di beni (anno 1344) e un registro di conti (fine del XV-inizio del XVI secolo).

25 marzo

Francesco M. CardarelliIl sistema abbreviativo medievale.

31 marzo (mercoledì)

Antonella AmbrosioDue lettere pontificie dall’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).

Gloria Gubbiotto, Chiara SassiLa mensa delle monache dalla lettura dei Camerlengati del monastero di Santa Rosa da Viterbo (XVIII secolo).

8 aprile

Antonio CiaralliUn documento notarile veronese del XII secolo.

14 aprile (mercoledì)

Francesco M. Cardarelli, Eleonora RavaSigilli e documenti sigillati conservati nell’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo.

22 aprile

Simone AllegriaUn instrumentum notarile dall’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo (1236).

29 aprile

Filippo SeddaLe letture per la festa di san Francesco in un codice della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII secolo).

Giorgio Capriotti, Eleonora Rava, Chiara SassiLa collezione di dipinti e il restauro degli ex voto del monastero di Santa Rosa di Viterbo.

6 maggio

Marialuisa BottazziEpigrafi viterbesi (XI e XII secolo).

Paola Pogliani, Sabrina SottileFiligrana di carta e fiori di stoffa: il restauro dei reliquiari del monastero di Santa Rosa di Viterbo.

13 maggio

Rosalba Di MeglioUn testamento dall’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).

20 maggio

Carlo TedeschiLa scoperta a Casalbordino di un frammento di un codice dei Danti del Cento (secondo quarto del XIV secolo).

26 maggio

Antonella AmbrosioIl ritrovamento nell’Archivio di Stato di Napoli di un frammento di codice dalla certosa di Padula (fine del XII secolo).