Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Corso di Paleografia pratica superiore 2021

Obiettivi

Il corso si propone di analizzare alcuni casi peculiari della storia della scrittura latina medievale in un arco temporale che va dal IX al XVI secolo. L’approccio è squisitamente pratico, privilegia la lettura del documento, senza trascurare l’analisi della scrittura, il contesto documentario e storico-geografico. Si sono scelte fonti diversificate nel tempo e nello spazio, con un’incursione nelle scritture inglesi e scozzesi dal XI al XVI secolo.   

Destinatari

Studiosi e appassionati delle scritture e della storia con una competenza di base di paleografia e latino medievale.

Orario

16.00 – 19.00

Calendario

12 aprile

Attilio Bartoli Langeli, Le lettere di Margherita Datini (1384 ss.)

Francesco M. Cardarelli ed Eleonora Rava, Le riformanze del Comune di Viterbo relative all’istituzione della processione civica in onore di santa Rosa (1512) 

19 aprile

Carlo Tedeschi, Un manoscritto in protobeneventana dall’Abruzzo a Reichenau

Antonio Ciaralli, Scrivere nel Cinquecento: Vittoria Colonna e Michelangelo 

26 aprile

Marialuisa Bottazzi, L’iscrizione con epitaffio di Berta di Toscana (X sec.)

Simone Allegria, Un esempio di dicta testium a partire dall’indagine di frate Valasco sull’assoluzione in articulo mortis di frate Elia da Cortona (1253)

3 maggio

Maela Carletti, Il Liber iurium di Osimo (prima metà del XIII secolo)

Paolo Mari, Un consilium di Sallustio Bonguglielmi

10 maggio

lezione aperta a tutti per prenotazione su questo modulo:

Margaret Connolly e Rachel Hart (Università di St. Andrews), Panorama delle scritture in uso in Inghilterra e in Scozia dall’XI al XVI secolo (in lingua inglese)

17 maggio

Antonella Ambrosio, Un libro di spese della seconda metà del XV secolo

Filippo Sedda, Il sermone De bactalia Perusina di Bernardino da Siena riportato di propria mano da Giovanni da Capestrano

24 maggio

Rosalba Di Meglio, Un documento in curiale napoletana degli anni ’30 delTrecento

Paolo Cammarosano, Un documento anglo-normanno del secolo XI edito da Michael T. Clanchy

Iscrizione

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 4 aprile 2021 attraverso questo modulo (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 35 €, fatte salve eventuali convenzioni per erogazione di crediti formativi a studenti delle università associate; potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o su paypal.me/cssrv cliccando sul bottone “Invia” (o bottone “Donate” in questo sito), precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia superiore – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning.

Attestato

A chi avrà partecipato almeno al 75% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni: spes@centrostudisantarosa.org

Per scoprire tutti  i corsi SPeS previsti
per il primo semestre 2021 clicca qui.

Access per umanisti

Crea il tuo database in 12 ore –

modulo elementare

Il corso ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.), tenendo conto della necessità negli studi umanistici di analizzare i dati dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. Si utilizzerà il software Microsoft Access. 

Il corso ha un carattere eminentemente pratico: i partecipanti realizzeranno, infatti, insieme ai docenti un database per indicizzare i dati contenuti in un registro di camerlengato (sec. XVIII), conservato presso l’Archivio del monastero di Santa Rosa di Viterbo. 

MODELLO DIDATTICO 

Il corso prevede due moduli, uno elementare e uno avanzato. 

Il modulo elementare è così articolato: 4 incontri di 3 ore (12 ore complessive) di attività laboratoriale di gruppo. 

Nel secondo modulo avanzato sono previsti: 4 incontri di 3 ore a cadenza settimanale (12 ore complessive) di avanzamento e confronto collettivo.  

OBIETTIVI 

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • realizzare database semplici e complessi in Access;  
  • creare maschere di inserimento; 
  • fare ricerche (query) semplici e incrociate; 
  • creare report. 

MATERIALI DIDATTICI

Ciascun corsista avrà a disposizione, all’interno di una piattaforma e-learning dedicata, materiali didattici di supporto e approfondimento degli argomenti trattati, le riproduzioni del manoscritto campione. È necessario che i partecipanti abbiano installato sul proprio computer il programma Microsoft Access e si suggerisce una qualche familiarità con le scritture della documentazione d’archivio.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni al modulo elementare dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2021 attraverso questo link (è necessaria una Gmail per la compilazione).

Il contributo per la partecipazione è di 200 €, che potranno essere versati attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv (o nel bottone “Donate” del sito), precisando sempre la causale: “Contributo Access per umanisti – Nome cognome”.

All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-learning. 

PER INFORMAZIONI

spes@centrostudisantarosa.org

 

Per scoprire tutti  i corsi SPeS previsti
per il primo semestre 2021 clicca qui.

Corso sul notariato medievale italiano

Il Centro europeo di ricerche medievali ha attivato un corso online in seno alla SPES.

Il corso di lezioni si propone di tratteggiare la figura “chiave” della cultura documentaria medioevale italiana: il notarius. Fin dall’epoca longobarda, accanto agli ecclesiastici, il notarius risulta essere il riconosciuto estensore di chartae negoziali redatte utilizzando formule altrettanto riconosciute e accolte dalle corti giudicanti come garanti dell’avvenuto compimento di un negozio giuridico. La storia successiva del notariato italiano consiste in formidabili ampliamenti delle competenze, sia giuridiche che culturali, dei migliori suoi rappresentanti.

Le lezioni, tutte organizzate “da remoto”, tratteranno di tematiche e di documentazioni diverse e rinvianti alla cultura, alla formazione e all’attività notarile dell’alto come del pieno medioevo italiano.

Per il bando completo e i moduli per la registrazione vai qui.

 

 

Euristica digitale

Il corso, tenuto dalla dott.ssa Sara Pretto, mira a fornire una panoramica delle risorse digitali – gratuite e a pagamento – utili al medievista nello studio di un manoscritto. Non si tratta di un corso informatico strictu sensu, per cui non servono particolari abilità informatiche per frequentarlo: lo scopo è poter ottimizzare il tempo dedicato alle proprie ricerche con una maggiore consapevolezza degli strumenti disponibili.

Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con la docente durante la settimana.

Programma

Orario dalle 17.00 alle 19.30

Venerdì 23 ottobre : Contestualizzare un manoscritto : le bibliografie e i cataloghi

Venerdì 30 ottobre: La terminologia di un manoscritto. Individuare tempi, luoghi e persone

Venerdì 6 ottobre: Il contenuto di un manoscritto : i generi, le opere, gli autori

Venerdì 13 novembre: La caratteristiche materiali di un manoscritto, le miniature, le filigrane

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere compilate su questo modulo entro il 16 ottobre 2020 (è necessario l’uso di una gmail per la compilazione del form). All’atto dell’iscrizione si dovrà documentare l’avvenuto versamento del contributo di 20 €, allegando il pdf del CRO. Il versamento potrà essere fatto attraverso bonifico bancario al seguente IBAN:

IT 18I0100514500000000001267

precisando la causale “contributo Euristica digitale – NOME COGNOME”. Prima  dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti nella Classroom. Il numero massimo di partecipanti è 100.

Scarica qui la brochure riassuntiva.

Per informazioni contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org 

Per scoprire tutti  i corsi e i laboratori SPES previsti per l’autunno clicca qui.

Laboratorio online: edizione fonti giudiziarie

Il Laboratorio online si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti mediante un corso di durata annuale (ottobre-giugno), che prevede lezioni introduttive a carattere interdisciplinare ed esercitazioni pratiche sui testi.

Il Laboratorio sull’edizione di fonti giudiziarie, coordinato da Francesco M. Cardarelli, Eleonora Rava, è dedicato a una inquisitio quattrocentesca in latino e in volgare, fatta dal Potestà di Viterbo e dal giudice ai malefici contro Margarita da Grosseto, accusata di stregoneria, omicidio e lenocinio.

Il Laboratorio si svolge sulla piattaforma GSuite, servendosi delle applicazioni Meet e Classroom. L’attività si articolerà in riunioni a cadenza mensile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 con il seguente seguente calendario:

  • 27 novembre 2020 (lezioni propedeutiche);
  • 18 dicembre 2020;
  • 29 gennaio 2021;
  • 26 febbraio 2021;
  • 26 marzo 2021;
  • 23 aprile 2021;
  • 28 maggio 2021;
  • 18 giugno 2021 (eventuale seminario di studio sulla fonte edita).

Il totale approssimativo delle ore di attività è di circa 24 ore. Al termine delle lezioni si potrà tenere un seminario di studio sulla fonte edita svolto dagli stessi alunni e con l’eventuale partecipazione di esperti.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria (almeno il 75%). Per l’intera durata del corso, inoltre, ciascun iscritto è tenuto a svolgere l’attività assegnata dai docenti. Alla fine del corso gli iscritti che avranno seguito assiduamente le lezioni e svolto per intero l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente dai docenti, riceveranno un attestato di partecipazione. Se e quando la fonte oggetto del Laboratorio sarà pubblicata, i nomi degli alunni che hanno partecipato attivamente e proficuamente compariranno nel frontespizio del relativo volume.

Iscrizioni

Trattandosi di un Laboratorio di alta formazione, possono accedere al corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea (quadriennale o magistrale o specialistica) o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano. Visto il carattere pratico del Laboratorio è necessaria una adeguata competenza paleografica e del latino medievale. L’ammissione al Laboratorio online sarà stabilita dai coordinatori in base ai titoli e ai curriculum dei candidati. Contributo di partecipazione: 300,00 euro.

Per presentare la domanda di accesso al Laboratorio occorre compilare l’apposito modulo (usa un account @gmail.com) entro il 20 novembre 2020.

Per scoprire tutti  i corsi e i laboratori SPES previsti per l’autunno clicca qui.

Laboratorio online: edizione fonti liturgiche

Il Laboratorio online si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti, organizzando corsi di durata annuale (ottobre-giugno), che prevedono sia lezioni introduttive a carattere interdisciplinare sai esercitazioni pratiche finalizzate all’edizione di un testo di riferimento.

L’edizione di fonti liturgiche, coordinata da Laura Albiero e Filippo Sedda, quest’anno è dedicata all’Ufficio liturgico e alla messa di Santa Rosa da Viterbo.

Il laboratorio si svolge online sulla piattaforma GSuite, servendosi delle applicazioni Meet e Classroom. L’attività si articolerà in riunioni a cadenza mensile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 del “primo” sabato utile del mese con il  seguente calendario:

  • 07 novembre 2020 (lezioni propedeutiche con la partecipazione di Giacomo Baroffio);
  • 05 dicembre 2020;
  • 09 gennaio 2021;
  • 06 febbraio 2021;
  • 06 marzo 2021;
  • 10 aprile 2021;
  • 08 maggio 2021;
  • 04-05 giugno 2021 (eventuale seminario di studio sulla fonte edita).

Il totale di attività online è di circa 24 ore; inoltre verranno mensilmente assegnate delle esercitazioni. Al termine delle lezioni potrà tenersi un seminario di studio sulla fonte edita, svolto dagli stessi alunni e con l’eventuale partecipazione di esperti.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria (almeno il 75%). Per l’intera durata del corso, inoltre, ciascun iscritto è tenuto a svolgere l’attività assegnata dai docenti. Alla fine del corso gli iscritti che avranno seguito assiduamente le lezioni e svolto per intero l’attività prevista, con risultato giudicato positivamente dai docenti, riceveranno un attestato di partecipazione. Se e quando la fonte oggetto del laboratorio sarà pubblicata, i nomi degli alunni che hanno partecipato attivamente e proficuamente compariranno nel frontespizio del relativo volume.

Iscrizioni

Trattandosi di un laboratorio di alta formazione, possono accedere al corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea (quadriennale o magistrale o specialistica) o di un analogo titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo italiano. Visto il carattere pratico del Laboratorio è necessaria una sufficiente competenza paleografica e del latino medievale. L’ammissione al Laboratorio online sarà stabilita dai coordinatori in base ai titoli e ai curricula dei candidati. I docenti, entro dicembre, si riservano di suggerire ai partecipanti la non partecipazione per mancanza di competenze paleografiche. Contributo di partecipazione: 350 euro.

Le domande di accesso al Laboratorio online devono essere espletate compilando il seguente modulo (è necessario usare un account @gmail.com) entro il 30 ottobre 2020.

Aggiornamento al 26.10.2020

Grazie all’erogazione di alcuni finanziamenti, il contributo per il laboratorio è stato ridotto a 300 euro e potrebbe essere diminuito ancora. Ve ne daremo pronta comunicazione. 

Per scoprire tutti  i corsi e i laboratori SPES previsti per l’autunno clicca qui.

CTE + (avanzato) 2020

Gli applicativi più comuni di word processing non sono pensati per soddisfare le esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e svariate correzioni di bozze: diversamente, con CTE si possono gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse.

Classical Text Editor è un’iniziativa dell’Austrian Academy of Sciences e di CSEL, ideata da Stefan Hagel.

Obiettivo

Le lezioni mirano ad approfondire la conoscenza del programma CTE. La parte teorica si accompagnerà immediatamente con la pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno fornite delle esercitazioni mirate da svolgere in classe e autonomamente durante la settimana. L’obiettivo alla fine del corso è quello di migliorare il proprio modello di lavoro secondo le proprie esigenze testuali e critiche.

Visto il carattere fortemente individualizzato la partecipazione è a numero chiuso: massimo 20 persone. Per motivi organizzativi deve essere garantito un minimo di 6 iscritti.

Le lezioni si svolgeranno in modalità webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con il docente durante la settimana.

Programma

SABATO 19 SETTEMBRE 2020 dalle 9.30 alle 12.30 

Funzioni di layout pagina – Setting apparati e note – File associati e sincronizzazione

SABATO 26 SETTEMBRE dalle 9.30 alle 12.30

Creazione indici – Lavorare con grafici e immagini – Bibliografia

SABATO 03 OTTOBRE dalle 9.30 alle 12.30

Sigle dei manoscritti – Finestra di collazione (new)

         dalle 15.30 alle 18.30

Costruzione di un modello personalizzato in base al proprio testo da editare

Contributo

Il contributo per il corso è di 200 €. È previsto un attestato di partecipazione.

Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 13 settembre 2020.

Gli iscritti riceveranno comunicazione al proprio indirizzo con le istruzioni necessarie per il versamento del contributo. A pagamento avvenuto saranno inseriti nella Classroom CTE.

Scarica qui il pdf riassuntivo CTE +.

Per scoprire tutti  i corsi e i laboratori SPES previsti per l’autunno clicca qui.

SPES, calendario autunnale

Il 2020 e il lockdown ha portato al Centro Studi un grande dono: la SPES, ossia la Scuola di Paleografia E Storia. Grazie alle convenzioni stipulate con l’Università della Tuscia, con l’Università di Napoli Federico II e con l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti e grazie alla collaborazione di enti come il Centro Europeo Ricerche Medievali, il Centro Studi frate Elia da Cortona, il Centro Studi S. Giacomo della Marca, al nostro Centro Studi S. Rosa Da Viterbo ha dato vita a questo progetto. Esso mira a formare e proporre iniziative di approfondimento a più livelli, utilizzando una didattica digitale, rivolta a chiunque abbia il desiderio di cimentarsi con la paleografia, voglia imparare a leggere e a interpretare documenti oppure desideri ampliare le proprie conoscenze e approfondire le proprie ricerche storiche.

Il successo riscontrato nelle proposte formative offerte nel periodo del lockdown ci ha incoraggiato a proporre nuove opportunità  culturali e didattiche, che per questo periodo autunnale saranno le seguenti: 

Corsi

CTE+: Corso avanzato di Classical Text Editor dal 19 settembre al 03 ottobre (sabato mattina)
Euristica digitale: dal 23 ottobre al 6 novembre (venerdì pomeriggio)
Access per umanisti: dal 20 novembre al 18 dicembre (venerdì pomeriggio)

Laboratori online

Laboratori online mensili sulle fonti da novembre a giugno: 
edizione del processo quattrocentesco di Margarita, accusata di stregoneria (ultimo venerdì del mese)
 

Convegno e seminario del CSSRV onlus

Il 14 novembre si terrà a Viterbo il convegno “Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo,  e il giorno seguente il seminario “Fonti per la storia del monastero di Santa Rosa nel Seicento”, di cui è ancora aperta la call for papers. L’evento prevede lo svolgimento in presenza con il rispetto delle normative di sicurezza anticovid e la partecipazione in webinar e streaming. 

 

Il seminario estivo di Potenza Picena sarà online

Visto il protrarsi dell’emergenza sanitaria e l’impossibilità di garantire un ambiente sicuro,  si comunica che il seminario residenziale di Potenza Picena si terrà interamente online.

Le lezioni si svolgeranno in modalità Webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con i docenti. Sarà comunque preservata la parte di esercitazione pratica per apprendere i metodi di edizione dalla fase di lettura e trascrizione fino alla messa in pagina per la stampa.

Il contributo per il seminario sarà dunque di soli 100 € come precisato nel bando;  gli orari di inizio potrebbero subire piccoli adattamenti che saranno comunicati agli ammessi.

Le domande di iscrizione al seminario, corredate di curriculum vitae et studiorum, dovranno sempre essere inviate entro il 15 luglio 2020 al seguente indirizzo: info@bibliotecafrancescanapicena.it.

 

Corso introduttivo e pratico a Classical Text Editor (CTE)

CTE è un’iniziativa dell’Austrian Academy of Sciences e di CSEL, ideata da Stefan Hagel.

Gli applicativi più comuni di word processing non sono pensati per soddisfare le esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestire i propri lavori o sono sottoposti a snervanti e svariate correzioni di bozze: diversamente, con CTE si possono gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse.

The Classical Text Editor was designed to enable scholars working on a critical edition or on a text with commentary or translation to prepare a camera-ready copy or electronic publication without bothering much about making up and page proofs. Its features, formed in continuous discussion with editors using the program, meet the practical needs of the scholar concerning text constitution, entries to different apparatus and updating them when the text has been changed, as well as creating and redefining sigla. The possibility to search for and visualise manuscript constellations may be of considerable help in detecting affiliations between sources. It is the primary purpose of the Classical Text Editor to do the automatable work which consumes so much time and energy, and let the scholar concentrate on scientific issues.(dalla pagina ufficiale CTE)

 

Obiettivo

Le lezioni mirano anzitutto a fornire una panoramica sull’uso del programma CTE. Alla parte teorica si accompagnerà immediatamente l’esercitazione pratica per permettere di prendere confidenza con l’applicativo. Verranno poi fornite delle esercitazioni mirate da svolgere autonomamente durante la settimana. L’obiettivo alla fine del corso è quello di essere in grado di produrre un modello di lavoro adeguato alle proprie esigenze testuali e critiche.

Visto il carattere fortemente individualizzato la partecipazione è a numero chiuso: massimo 20 persone. Per motivi organizzativi deve essere garantito un minimo di 5 iscritti.

Le lezioni si svolgeranno in modalità Webinar con l’applicativo Meet della piattaforma GSuite di Google. Verrà approntata una classroom dedicata, per la condivisione dei materiali didattici e con un forum per facilitare l’interazione con il docente durante la settimana.

Programma

dalle 9.30 alle 12.30

27 giugno:    Installazione (Win e Mac) – release – licenze – ambiente di prova – finestre di lavoro – visualizzazione di stampa – importazione file di testo – templates – salvataggio e formati

4 luglio:    Apparati e note (inserimento, eliminazione, cleaning…) – margini e paragrafo della pagina – intestazione e piè di pagina

11 luglio:    Layout pagina semplice, a colonne, a fronte – sillabazione – macro – file associati – sincronizzazione

18 luglio:    Costruzione di template ad hoc

Contributo

Il contributo per l’intero corso è 200 €. È previsto un attestato di partecipazione.

Iscrizioni

Le iscrizioni e dovranno essere compilate sul questo modulo entro il 20 giugno 2020.

Gli iscritti riceveranno comunicazione al proprio indirizzo con le istruzioni necessarie per il pagamento del contributo. A pagamento avvenuto saranno inseriti nella Classroom CTE.

Scarica qui il pdf riassuntivo.