Archivi categoria: SPES

Scuola di Paelografia E Storia

Seminario estivo a Potenza Picena

Il seminario si propone di introdurre giovani studiosi alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti attraverso un corso intensivo, che prevede lezioni frontali a carattere interdisciplinare ed esercitazioni pratiche sulle fonti. Esso avrà come oggetto lo studio delle lettere papali inedite ricevute dal monastero di Clarisse di S. Tommaso di Potenza Picena (XIII-XV secolo). Si svolgerà dal pomeriggio di lunedì 24 al pomeriggio di venerdì 28 agosto 2020 presso Potenza Picena (MC). 

Durante la sessione pomeridiana di lunedì 24 e quella mattutina di martedì 25 si terranno le seguenti lezioni introduttive: 

  • ROBERTO LAMBERTINI – LORENZO TURCHI: Introduzione;
  • ELEONORA RAVA – FILIPPO SEDDA: L’ordine di S. Damiano e delle Clarisse;
  • FRANCESCA BARTOLACCI: Insediamenti femminili nelle Marche;
  • MONICA BOCCHETTA: Fruizione e conservazione della parola scritta nei monasteri;
  • FRANCESCO NOCCO: I monasteri clariani: dagli archivi alla storia documentaria;
  • ATTILIO BARTOLI LANGELI -MAELA CARLETTI: Come pubblicare i documenti.

Qualora l’emergenza sanitaria dovesse perdurare, il seminario si terrà online sulla piattaforma GSuite di Google; in tal caso il calendario e la metodologia subiranno piccoli adattamenti, che saranno comunicati tempestivamente agli ammessi. Le domande di iscrizione al seminario, corredate di curriculum vitae et studiorum, dovranno essere inviate entro il 15 luglio 2020 al seguente indirizzo: info@bibliotecafrancescanapicena.it . 

Chiarimenti su corso PPS

Anzitutto vorremmo ringraziarvi! 

Avete risposto in tantissimi al nostro primo corso online di “Paleografia pratica superiore”, superando le 200 iscrizioni in appena tre giorni. Siamo felici che tantissime persone siano interessate ad argomenti così di nicchia e ci conforta che gli scopi della nostra associazione coinvolgano un pubblico di followers decisamente oltre le nostre aspettative: da una parte il fine culturale di preservazione e studio della documentazione, dall’altra il fine formativo di rendere accessibili e fruibili tali fonti.

Questo esperimento di solidarietà formativa vuole essere una vetrina virtuale in cui metteremo a disposizione i tesori conservati nell’Archivio da noi gestito e i saperi di alcuni amici che si sono offerti di accompagnarci in questa avventura!

Teniamo a precisare che le lezioni avranno un’impostazione meramente pratica, ovvero avvicinare i partecipanti alla lettura, comprensione e interpretazione della tipologia documentaria studiata. È questo il motivo per cui abbiamo chiesto dei requisiti di base sulla paleografia e sul latino. Si partirà dunque dal documento per fornire alcuni strumenti di analisi, edizione e studio della fonte.

 Volendo organizzare al meglio per tutti voi questo corso, diamo da subito alcune indicazioni generali e rispondiamo ad alcuni quesiti che ci avete posto:

  1. Il modulo di iscrizione è stato chiuso mercoledì 15 aprile alle ore 20.00. Da questo momento è attivo un nuovo modulo per iscrivervi alle nostre prossime attività.
  2. Per venire incontro alle vostre richieste abbiamo dovuto creare una turnazione, di cui vi aggiorneremo tramite email.
  3. Il corso è completamente gratuito per rispondere agli scopi sociali perseguiti dalla nostra associazione e per partecipare la nostra #solidarietà in questo periodo di reclusione forzata per tutti.
  4. La piattaforma che useremo è G Suite di Google e l’app per la video-conferenza è Hangout Meet. Vi chiederemo di connettervi senza video e audio e le eventuali domande dovranno prenotarsi via chat. Sarà presto messo online un tutorial video sull’uso di questa applicazione.
  5. Non rilasciamo alcun attestato di frequenza, visto il grande numero di partecipanti e l’impossibilità a verificarne l’effettiva presenza virtuale. Per questo ed eventuali riconoscimenti di crediti formativi rimandiamo a prossimi appuntamenti con frequenze più contenute e alle nostre Summer School.
  6. I materiali di lavoro saranno resi disponibili solo durante la lezione; i singoli docenti provvederanno a fornire eventuali indicazioni bibliografiche essenziali.

State sintonizzati con noi!

ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER e seguite i nostri canali social per le prossime indicazioni, appuntamenti e attività!

Corso di paleografia pratica superiore

Destinatari: aperto a chi ha competenze di base di paleografia e latino medievale

Oggetto: 10 lezioni di 45+45 minuti a partire dalle ore 16.00

Referente: Attilio Bartoli Langeli

1) Simone Allegria: Instrumentum notarile (Diplomatico)

2) Rosalba Di Meglio: Testamento (Diplomatico)

3) Angela Lanconelli: Una copia di lettera apostolica (Diplomatico)

4) Filippo Sedda: Ufficio liturgico (Ms. 191)

5) Marialuisa Bottazzi: Epigrafi viterbesi 1

6) Antonella Ambrosio: Lettera apostolica (Diplomatico)

7) Antonio Ciaralli: Rotolo giudiziario (Diplomatico)

8) Paolo Mari: Consilium di Baldo (Diplomatico)

9) Francesco Maria Cardarelli – Eleonora Rava: Sigilli e documenti sigillati

10) Carlo Tedeschi: Epigrafi viterbesi 2

Iscrizioni

Le iscrizioni a questo corso sono ora chiuse.
Potete però manifestare il vostro interesse per corsi futuri compilando questo modulo. Grazie e a presto!

Calendario

Visualizza qui il calendario provvisorio delle lezioni.

Corso di paleografia pratica elementare

 Destinatari: studenti dell’Università della Tuscia

Oggetto: 10 lezioni di 45+45 minuti a partire dalle ore 16.00, per le quali verrano riconosciuti dei crediti formativi (CFU). 

Referente: prof. Francesco Maria Cardarelli

1) mar 21 aprile

Attilio Bartoli Langeli: un testo in volgare seicentesco (la Memoria segreta, ca. 1650)

2) ven 24 aprile

Eleonora Rava: un testo volgare in mercantesca (anno 1344)

3) mar 28 aprile

Francesco Cardarelli: il sistema abbreviativo medievale

4) mar 5 maggio

Angela Lanconelli: un instrumentum notarile

5)  ven 8 maggio

Filippo Sedda: un Ufficio liturgico (ms. 191)

6) mar 12 maggio

Simone Allegria: un instrumentum notarile (1236)

7) ven 15 maggio

Antonella Ambrosio: una lettera pontificia

8) mar 19 maggio

Rosalba Di Meglio: un testamento

9)  ven 22 maggio

Marialuisa Bottazzi: epigrafi viterbesi 1

10) mar 26 maggio

Carlo Tedeschi: epigrafi viterbesi 2

Per le iscrizioni si farà riferimento ai propri referenti.