L’intervento di Attilio Bartoli Langeli presidente del Centro Studi S. Rosa da Viterbo onlus
Il 23 giugno 2021 (ore 16.30), Attilio Bartoli Langeli è intervenuto su La scrittura di Dante presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Crediamo che valga la pena riproporre il contenuto della relazione che forse è passata un po’ in sordina e vogliamo farlo in questo periodo in cui anche le iniziative per l’anno dantesco vanno pian piano scemando.
Lo studioso perugino, già docente di paleografia e diplomatica a Perugia, Venezia, Padova e Roma, disserta sulla scrittura di Dante di cui non si conosce nessun codice della Commedia autografo, ossia attribuita con certezza alla sua mano. Contrariamente si conosce una produzione interamente o parzialmente autografa documentata sia per Petrarca sia per Boccaccio.
Neppure nell’iconografia è stata tramandata un’immagine di Dante intento a scrivere la sua massima opera; la stessa testimonianza di Leonardo Bruni (1436, Della vita, studi e costumi di Dante), che parla di una scrittura magra e lunga e corretta che il poeta avrebbe usato per alcune sue lettere, ci porta a immaginarlo mentre scrive missive piuttosto che nell’attimo in cui fissa su pergamena i Canti della Commedia…
L’ipotesi avanzata dal paleografo perugino è che Dante non abbia mai messo per iscritto, ma piuttosto composto e recitato a memoria le terzine, dettando ai figli o ad adiutores/assistenti al suo servizio, i quali alla sua morte avrebbe provveduto a confezionare l’opera consegnata alla storia come Commedia o Divina Commedia. La proposta ardita e affascinante è sostenuta con perizia e articolate argomentazioni da Attilio Bartoli Langeli, che ha messo a disposizione la registrazione della conferenza tenuta al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, nell’ambito delle iniziative legate alla mostra “Charun demonio e l’immaginario mitologico dantesco”.