Il corso, arrivato alla terza edizione, è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, a medievisti e a studiosi che vogliono approfondire il rapporto tra la storia, la documentazione e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati alla luce della storia del diritto.
Programma
Il corso si svolgerà online, su piattaforma Zoom, il lunedì dal 24 marzo al 19 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:00
- 24 marzo – Attilio Bartoli Langeli-Paolo Cammarosano: Lezione introduttiva
- 31 marzo – Enrico Faini: Interferenze tra memoria documentaria e memoria narrativa
- 7 aprile – Tiziana Lazzari: Processi di formazione dei libri iurium (a partire dal Libro rosso di Imola)
- 14 aprile – Sara Menzinger: Il prelievo fiscale tra dottrina e pratica
- 28 aprile – Lorenzo Tanzini: I verbali consiliari
- 5 maggio – Claudia Storti: La formazione degli statuti
- 12 maggio – Giuliano Milani: Documenti comunali in forma di lista
- 19 maggio – Massimo Vallerani: Documentazione giudiziaria: dalle carte al registro
Coordinatori del corso
Attilio Bartoli Langeli, Sara Menzinger, Eleonora Rava
Discussant
Andrew Cecchinato, Victor Crescenzi, Isabella Lazzarini, Paolo Mari
Iscrizione
Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il CSSRV. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro e non oltre il 19 marzo 2025 (è necessaria una Gmail per la compilazione). Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.
È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.