
Il corso, arrivato alla terza edizione, è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, a medievisti e a studiosi che vogliono approfondire il rapporto tra la storia, la documentazione e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati alla luce della storia del diritto.
- Docente: Attilio Bartoli Langeli
- Docente: Paolo Cammarosano
- Docente: Tiziana Lazzari
- Docente: Sara Menzinger
- Docente: Giuliano Milani
- Docente: Eleonora Rava
- Docente: Claudia Storti
- Docente: Massimo Vallerani

Dopo tre cicli di seminari dedicati alle fonti francescane, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, in collaborazione con il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi frate Elia da Cortona, propongono un approfondimento monografico dedicato al Cantico di frate Sole, o Cantico delle creature. Nell’ambito delle celebrazioni centenarie proprio quest’anno, infatti, ricordiamo la composizione di quest’opera da parte di Francesco d’Assisi.
Il percorso prevede cinque incontri che analizzano il componimento da diversi punti di vista, durante i quali due o tre relatori approfondiranno un tema sulla base di un dialogo tra loro e due mediatori.
- Docente: Filippo Sedda