Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri di epoca medievale (XII-XV secolo). Le lezioni hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza.

Nel corso di ogni lezione verranno presentati documenti e testi vergati con diversi tipi di scritture, che si impareranno a leggere insieme. I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti di carattere paleografico, archivistico e diplomatistico.


I sistemi di database georeferenziati, meglio noti come GIS, consentono di combinare la dimensione spaziale con quella temporale, permettendo di mettere in relazione e analizzare dati di tipo diverso e di studiare i cambiamenti nel tempo e nello spazio. I GIS vengono utilizzati per ricerche archeologiche e si sono diffusi anche in ambito storico. Questo corso punta ad applicare i sistemi GIS nell’ambito umanistico, senza richiedere conoscenze pregresse.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

ll corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, medievisti e a studiosi che vogliono approfondire la storia, il linguaggio e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati, parola per parola, alla luce della storia del diritto.

In questo secondo corso si esamineranno documenti di autorità pubbliche e di organismi collettivi (documenti di regni, comuni, signorie, enti ecclesiastici, istituti religiosi; un instrumentum, una lettera di concessione o di mandato, un registro di acta, una rubrica statutaria, un diploma sovrano; scritture notarili e scritture di cancelleria), con preferenza per quelli appartenenti al medioevo maturo e alla prima età moderna e, soprattutto, facilmente e diffusamente presenti negli archivi e utilizzati di frequente negli studi storici.