Dopo tre cicli di seminari dedicati alle fonti francescane, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, in collaborazione con il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi frate Elia da Cortona, propongono un approfondimento monografico dedicato al Cantico di frate Sole, o Cantico delle creature. Nell’ambito delle celebrazioni centenarie proprio quest’anno, infatti, ricordiamo la composizione di quest’opera da parte di Francesco d’Assisi.
Il percorso prevede cinque incontri che analizzano il componimento da diversi punti di vista, durante i quali due o tre relatori approfondiranno un tema sulla base di un dialogo tra loro e due mediatori.
Programma
Orario lezioni: 16.00 – 18.00
- 14 marzo (venerdì): Il testo. Lettura e interpretazione (Francesco M. Cardarelli); Paleografia e tradizione (Attilio Bartoli Langeli); Lingua (Marco Robecchi)
- 20 marzo (giovedì): L’opera. Per una storia del testo nel Medioevo (Marco Bartoli); Il testo letterario in epoca moderna (Sara Ferrilli)
- 28 marzo (venerdì): Aspetti artistici. La musica (Laura Albiero); Le immagini (Paola Pogliani)
- 4 aprile (venerdì): I temi. Le creature (Alfonso Marini); La morte (Ernesto Dezza); Il perdono (Juri Leoni)
- 11 aprile (venerdì): Letture contemporanee. La filosofia legge il cantico (Clemenza Antonino); Uomo e creato alla luce del Cantico (Massimiliano Muggianu)
Iscrizione
Le iscrizioni dovranno pervenire rigorosamente entro il 9 marzo 2025 attraverso questo modulo.
Il contributo è di 30 € (sono esenti gli studenti del DISUCOM dell’Università della Tuscia); la somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove troveranno il link per collegarsi via Zoom, i materiali didattici e saranno disponibili le lezioni registrate. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno 3 lezioni su 5.