Per l’anno accademico 2023-2024 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un fitto calendario di corsi e laboratori online e in modalità mista. Tutti i partecipanti ai corsi varanno accesso alla piattaforma di e-learning e-SPeS, dove saranno caricati i materiali didattici e le registrazioni delle lezioni. Inoltre coloro che avranno frequentando almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione. Alcuni corsi saranno svolti grazie al contributo finanziario della CARIVIT e dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Ecco l’elenco dei corsi programmati e di prossimo avvio. Dopo la pubblicazione, il titolo del corso si colorerà di rosso. Cliccando su ciascun titolo, verrete reindirizzati alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma, sul calendario e sulle modalità di iscrizione.
Autunno 2023
- Avviamento alla Paleografia musicale: Il corso, tenuto da Laura Albiero e Alessandra Ignesti, intende proporre un’introduzione alle grafie musicali cosiddette neumatiche utilizzate nei manoscritti liturgici del Medioevo occidentale. Si svolgerà ogni mercoledì dalle 17 alle 19 dal 27 settembre al 6 dicembre 2023.
- I tecnici della Scrittura. Testi e contesti laici (secc. XI-XIV): ciclo di seminari gratuiti organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos. Il semnario, tenuto da diversi docenti, si svolgerà in modalità mista, online e in presenza (presso l’università di Bari) dal 7 novembre al 5 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
- Laboratorio edizioni di fonti testamentarie: si tratta di un laboratorio pratico, tenuto da Attilio Bartoli Langeli Eleonora Rava e Mauro Ronzani, che si propone di introdurre alle tecniche, ai metodi, alla cultura dell’edizione delle fonti testamentarie, attraverso un percorso di durata annuale (ottobre-maggio) con incontri a cadenza mensile. Si svolgerà un venerdì al mese dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
- Access per umanisti: il corso di carattere pratico ha l’obiettivo di rendere i partecipanti capaci di costruire un database adatto all’indicizzazione dei dati ricavabili dalle fonti documentarie più disparate (testamenti, compravendite, mutui, donazioni, registri contabili, lettere ecc.). Si svolgerà a cadenza bisettimanale ogni lunedì dal 6 novembre, al 18 dicembre 2023, dalle 16 alle 19.
- Laboratorio di Paleografia pratica e storia (UNITUSCIA): rivolto a tutti gli studenti universitari della Tuscia interessati a imparare a leggere testi e documenti originali in latino e in volgare del Medioevo e della prima età moderna. Si svolgerà a cadenza bisettimanale il giovedì dal 26 ottobre 2023 al 4 aprile 2024.
Inverno 2024
- Tra testo e immagine. Forme ed evoluzioni del manoscritto miniato medievale: Il corso, tenuto da Luca Di Palma, intende introdurre i partecipanti alla conoscenza del libro miniato, servendosi di un approccio pratico per consentire di riconoscere le varie tipologie illustrative, la classificazione e la descrizione delle miniature. Si svolgerà online, il martedì dalle 17.00 alle 19.00, dal 30 gennaio al 5 marzo 2024.
- Fonti francescane 2024: siamo arrivati alla terza edizione del seminario sulle fonti francescane. I seminari sono a cadenza mensile, dal 12 gennaio al 14 giugno 2024.
- Paleografia pratica per tutti 2024: il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri dopo l’invenzione e la diffusione della stampa a caratteri mobili (XVI-XX secolo). Il corso si svolgerà il lunedì dalle 17 alle 19,30 con cadenza quindicinale a partire dal 5 febbraio fino al 20 maggio 2024.
- Leggere e capire il latino medievale II: Il corso, tenuto da Marina Soriani Innocenti, intende fornire ai partecipanti una conoscenza di base della lingua latina medievale, guidandoli nella traduzione e interpretazione di testi latini del basso Medioevo. Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal 14 febbraio.
Primavera 2024
- L’Araldica come disciplina storica 2024: Il corso, tenuto da Paola Monacchia, intende approcciare l’araldica come disciplina utilizzata nella ricerca storica e mostrare in modo pratico come descrivere uno stemma. Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal 10 aprile.
- Diplomatica e storia del diritto II: Il corso è destinato specialmente, ma non esclusivamente, a archivisti, medievisti e a studiosi che vogliono approfondire la storia, il linguaggio e gli istituti giuridici. Esso consiste nella lettura di documenti spiegati in tutti i particolari e commentati, parola per parola, alla luce della storia del diritto. Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì dalle ore 17 alle 19 a partire dal 23 aprile 2024 fino al 18 giugno 2024.
- Introduzione all’uso di Classical Text Editor: il corso va incontro alle esigenze specifiche di filologi, paleografi, diplomatisti, che sovente incontrano problemi nel gestirei propri lavori o sono sottoposti a snervanti e meticolose correzioni di bozze. Diversamente, il software Classical Text Editor (CTE) può gestire diversi livelli di apparati e note critiche, gli indici e testi in scritture sinistrorse (come ebraico e arabo).
- Il libro antico: descrizione e conservazione: Il corso, tenuto da Simona Inserra, mira a fornire strumenti di base per un primo approccio allo studio e alla descrizione dei libri antichi, con un focus sull’analisi degli esemplari e il trattamento dei segni d’uso, sulle legature e sullo stato di conservazione. Le lezioni si terranno il giovedì, dal 2 maggio al 6 giugno, dalle ore 17.00 alle 19.00.