Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali tipi di scritture dal basso Medioevo alla prima età moderna (XII-XVII secolo).
Le lezioni, tenute da docenti e studiosi tra i più qualificati, hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza. Nel corso delle lezioni verranno presentati codici o documenti con diversi tipi di scritture, che si imparerà a leggere insieme.
I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti paleografici.
Destinatari
Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.
Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di “rinfrescare” le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.
Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture per ricerche inerenti alla tesi di laurea o per sostenere gli esami universitari o quelli delle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.
Il corso si configura anche come attività, coordinata da Antonella Ambrosio, del Practice Workshop on the History of Latin and Italian Writing del Dottorato di ricerca in Historical Studies dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del protocollo di intesa tra il CSSRV e il Dipartimento di Studi Umanistici (responsabili scientifici per il DSU: Rosalba Di Meglio e Antonella Ambrosio).
Iscrizione
Il contributo per il corso è di 80 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con ilCSSRV e con la SPeS. Potrà essere versato attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 o tramite paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Contributo Paleografia pratica per tutti – Nome e Cognome”.
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 9 gennaio 2023 (è necessaria una Gmail per la compilazione). All’atto dell’iscrizione sarà necessario allegare la ricevuta del versamento. Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SpeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni. È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Calendario
Lunedì ore 17-19
16, 23, 30 gennaio
6, 13, 20, 27 febbraio
6, 13, 20, 27 marzo
3 aprile
Programma
Scrittura e scritture. Epigrafi, codici e documenti. Leggere e trascrivere. Le abbreviazioni nel mondo romano e nel Medioevo.
Lettere chiare e distinte: una nuova scrittura per unificare la cultura europea.
Le ultime volontà di un pisano (un testamento del 1313).
Un fascicolo di Entrate e uscite del comune di San Ginesio del 1255.
Il più antico testimone con il “corpus” degli scritti di san Francesco, proveniente dalla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (ca. metà del XIII sec.).
Due lettere pontificie dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1255 e 1256).
Epigrafi medievali viterbesi.
Un testamento dall’Archivio del Monastero di Santa Rosa di Viterbo (1379).
“Scriptores” al lavoro nell’Ufficio del Registro al tempo di Giulio II.
La scrittura usuale nel Seicento: lettere, cronache, note di possesso, appunti.
Docenti
Attilio Bartoli Langeli, Simone Allegria, Antonella Ambrosio, Maria Luisa Bottazzi, Francesco M. Cardarelli, Maela Carletti, Antonio Ciaralli, Rosalba Di Meglio, Corinna Drago, Eleonora Rava, Filippo Sedda, Carlo Tedeschi.