Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri di epoca medievale (XII-XV secolo). Le lezioni hanno uno scopo pratico e si configurano essenzialmente come esercitazioni di lettura e di trascrizione in modalità di didattica a distanza.
Nel corso di ogni lezione verranno presentati documenti e testi vergati con diversi tipi di scritture, che si impareranno a leggere insieme. I partecipanti saranno poi invitati a svolgere a casa degli esercizi di trascrizione, che verranno corretti nella lezione successiva con ulteriori approfondimenti di carattere paleografico, archivistico e diplomatistico.
Destinatari
- Chi non ha mai studiato la paleografia e si vuole cimentare con le scritture antiche a mano per imparare a leggerle, per diletto o per ricerca.
- Chi ha studiato la paleografia diversi anni fa e ha bisogno di ‘rinfrescare’ le sue conoscenze in modo nuovo e divertente.
- Chi deve fare pratica su tipologie diverse di scritture a mano per ricerche inerenti ai propri studi universitari o postuniversitari (corsi di laurea triennali e magistrali, dottorati di ricerca, corsi di specializzazione presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica).
Iscrizione
Il contributo per il corso è di 100 €; è prevista una riduzione del 50% per gli iscritti alle università convenzionate con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo (CSSRV). La somma potrà essere versata attraverso bonifico bancario al seguente IBAN: IT18I0100514500000000001267 intestato al Centro Studi Santa Rosa da Viterbo o su paypal.me/cssrv, precisando sempre la causale: “Erogazione liberale – nome cognome”.
Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso questo modulo entro il 13 marzo 2025 (è necessaria una Gmail per la compilazione). Gli iscritti saranno inseriti sulla piattaforma e-SPeS, dove verranno poi resi disponibili il materiale didattico e le registrazioni delle lezioni.
È previsto un attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno 6 lezioni.
Calendario
Il corso si svolgerà online su Zoom il mercoledì dalle 17:00 alle 19:15, con cadenza quindicinale a partire dal 19 marzo fino al 25 giugno 2025.
- 19 marzo
- 2, 16 e 30 aprile
- 14 e 28 maggio
- 11 e 25 giugno
Coordinamento
Eleonora Rava e Francesco M. Cardarelli
Supervisione
Attilio Bartoli Langeli