Scuola di Paleografia e Storia
La Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) nasce all’inizio del 2020, come iniziativa del CSSRV che ne è il capofila. Sono coinvolte, per ora, le università che hanno firmato un accordo con il Centro e altre associazioni culturali con scopi affini. Gli enti coinvolti al momento sono:
Università della Tuscia, Università di Napoli Federico II (Dip. Studi Umanistici), Università di Chieti, Università di Macerata, Università di Bari, Università di Venezia, Università di Urbino, |
Centro Europeo Ricerche Medievali (CERM) di Trieste, Centro Studi frate Elia da Cortona, |
Sono convenzionati con il Centro Studi anche l’Archivio di Stato di Viterbo, l’Archivio di Stato di Perugia e l’Archivio di Stato di Roma, nonché la Biblioteca Consorziale di Viterbo.
La SPeS promuove corsi e laboratori di paleografia pratica, storia e materie affini a vari livelli.
Attività
- Offerta formativa 2024-25Per l’anno accademico 2024-2025 la Scuola di Paleografia e Storia del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ETS propone un calendario ricco di corsi e laboratori online, residenziali e in … Continua la lettura di Offerta formativa 2024-25
- Diplomatica e storia del diritto III. La documentazione comunale (2025)Il corso, arrivato alla terza edizione, è destinato specialmente, ma non esclusivamente, ad archivisti, a medievisti e a studiosi che vogliono approfondire il rapporto tra la storia, la documentazione e … Continua la lettura di Diplomatica e storia del diritto III. La documentazione comunale (2025)
- Paleografia pratica per tutti (2025)Il corso intende introdurre i partecipanti alla conoscenza delle scritture a mano utilizzate per i documenti e i libri di epoca medievale (XII-XV secolo). Le lezioni hanno uno scopo pratico … Continua la lettura di Paleografia pratica per tutti (2025)
- Fonti Francescane IV. Il Cantico di frate Sole (2025)Dopo tre cicli di seminari dedicati alle fonti francescane, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, in collaborazione con il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi frate Elia da … Continua la lettura di Fonti Francescane IV. Il Cantico di frate Sole (2025)
- Presentazione del volume “Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali”Il prossimo 11 febbraio 2025, alle ore 18.30, si terrà online la presentazione del volume Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali, curato da Laura Albiero e Alessandra Ignesti per gli … Continua la lettura di Presentazione del volume “Cum notis musicis. Studi sui frammenti liturgico-musicali”
- Cartografia digitale per le discipline umanistiche. Introduzione a QGISI sistemi di database georeferenziati, meglio noti come GIS, consentono di combinare la dimensione spaziale con quella temporale, permettendo di mettere in relazione e analizzare dati di tipo diverso e … Continua la lettura di Cartografia digitale per le discipline umanistiche. Introduzione a QGIS
- Iniziazione alla conservazione preventiva 2024Il corso, tenuto dalla Dott.ssa Sara Pretto, intende fornire alcune nozioni di base sulla conservazione preventiva del patrimonio scritto, utili alla gestione pratica e quotidiana dei documenti storici. Partendo dalla … Continua la lettura di Iniziazione alla conservazione preventiva 2024
- Per l’edizione del Quaresimale di Giacomo della MarcaA seguito dei lavori svolti nel corso della Summer School sui sermoni basso-medievali dello scorso giugno 2024, i coordinatori, in accordo con i partecipanti, hanno deciso di portare avanti il … Continua la lettura di Per l’edizione del Quaresimale di Giacomo della Marca
- I tecnici della scrittura. Testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV) – 2024Il Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sotto la direzione scientifica di Corinna Drago e Pietro Silanos, ha organizzato anche quest’anno il ciclo … Continua la lettura di I tecnici della scrittura. Testi e contesti ecclesiastici (secc. XII-XV) – 2024
Per ulteriori info
Contattaci alla e-mail spes@centrostudisantarosa.org
Visita la piattaforma e-SpeS.